2h
___
Illimitato
___
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
I bambini hanno più difficoltĆ ad approcciarsi alle realtĆ di Ercolano e Pompei, risulta forse loro un po’ troppo complesso comprendere le dinamiche dellāeruzione del 79 d.C. e le sue conseguenze, come visitare stanze, botteghe e giardini guardando quei resti. Dunque come si fa per dare anche a loro la possibilitĆ di avvicinarsi con coscienza a questa realtĆ storica? Semplice, li si porta al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano!
A pochi passi dagli scavi archeologici di Ercolano sorge il MAV, un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione, tra i più all’avanguardia in Italia.
Il museo sorge in unāarea di 5000 mq su 3 livelli, ubicato nel cuore di Ercolano, in prossimitĆ delle principali attrattive turistiche, come gli scavi, il Miglio d’Oro, il Parco Nazionale del Vesuvio e molte altre.
Al suo interno si trova uno spazio museale unico e straordinario: un percorso virtuale e interattivo dove vivere lāemozione di un sorprendente viaggio nel tempo fino ad un attimo prima che lāeruzione del 79 d.C. distruggesse la cittĆ di Ercolano, quella di Pompei e molte altre.
Oltre 70 installazioni multimediali restituiscono vita e splendore alle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri.
Attraverso ricostruzioni scenografiche, ologrammi e interfacce visuali, sarete condotti in una dimensione virtuale, dove sperimentare in modo ludico ed interattivo le nuove opportunitĆ che la tecnologia multimediale offre alla fruizione del patrimonio archeologico.
Il MAV ĆØ un luogo didattico e conoscitivo, dove il reale e l’immaginario si incontrano per dare vita a nuove modalitĆ di apprendimento e di intrattenimento.
Un museo perfetto soprattutto per bambini e ragazzi, perché la comunicazione è basata su video, percorsi visuali, ricostruzioni varie, che catturano la loro attenzione facendoli immergere tra gli splendori di quel passato nemmeno troppo lontano. Già il solo scendere le scale e il ritrovarsi in una grande stanza buia, illuminata solo dagli schermi, con rumori di sottofondo, li emoziona e cattura tutta la loro curiosità .
Nelle stanze successive ci sono immagini e video che mostrano le piazze, le terme, il teatro, le domus e la sontuosa Villa dei Papiri. Si avvertono voci, musiche e persino i profumi dellāepoca.
Forte impatto generato dal video Herculaneum 360, in cui ci si ritrova nell’antica Ercolano accompagnati da una guida dāeccezione: lāarcheologo svizzero Karl Jacob Weber, e sul percorso si incontreranno personaggi storici tra strade e botteghe.
Quello che attira di più lāattenzione ĆØ il video in 3D che racconta cosa accadde in quel terribile giorno dāagosto del 79 d.C., la cui voce narrante ĆØ proprio quella del vulcano. Ci si ritrova in mezzo a colate di lava, pioggia di lapilli, nubi di cenere e sembra di rivivere quel catastrofico evento. Gli eventi sono stati ricostruiti in base alle lettere di Plinio il Giovane indirizzate allo storico Tacito.
Nel 2003, il Comune di Ercolano e la Provincia di Napoli hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la riqualificazione dellāex edificio scolastico Iaccarino di Ercolano, destinandolo a sede del MAV, composto da scenografie in realtĆ virtuale sulla storia dei luoghi del napoletano. A maggio 2005 la Provincia di Napoli e il Comune di Ercolano hanno costituito la Fondazione C.I.V.E.S. per la gestione del MAV e dei servizi culturali connessi. Il MAV ĆØ stato inaugurato il 9 luglio 2008. A maggio 2009 la Regione Campania ha aderito alla Fondazione C.I.V.E.S.
Per raggiungere il Museo Mav di Ercolano, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.rnRaggiungi il Museo MAV di Ercolano con i mezzi pubblicirnDa Piazza Garibaldi prendi la linea EAV Vesuviana direzione Sorrento (DD) o Sorrento (DIR) oppure Poggiomarino (ACC) e scendi ad Ercolano Scavi, da lƬ sono pochi minuti a piedi.rnRaggiungi il Museo MAV di Ercolano con l'autornDa Piazza Garibaldi prendi lĆ¢ĀĀautostrada A3 e segui A3 in direzione di Via del Corallo a Portici. Poi prendi lĆ¢ĀĀuscita verso Ercolano. Continua su Via del Corallo guidando in direzione di Via IV Novembre a Ercolano per 1,3 km. Poi appena giungi alla prima rotonda, prendi la prima uscita e rimani su Via IV Novembre. La tua destinazione sarĆĀ sulla destra.n