Regala movery

Il Castello Aragonese di Ischia: roccaforte iconica dell’isola

Via Pontile Aragonese, 80070, Ischia
0
(0 recensioni)
Prenota da €10.00
Durata

2h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Castello

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Informazioni su questa attività

Il Castello Aragonese, è uno dei simboli più rappresentativi dell’isola di Ischia ed è situato su un isolotto di roccia trachitica (ovvero di origine magmatica). Attualmente è di proprietà della famiglia Mattera che se ne prende cura garantendone l’apertura al pubblico 365 giorni l’anno, realizzando le necessarie opere di manutenzione e restauro e promuovendo eventi culturali.

Perché visitare Il Castello Aragonese di Ischia

La costruzione del primo castello risale al 474 a.C. sotto il nome di Castrum Gironis, ovvero “castello di Girone”, in onore del suo fondatore; mentre la struttura moderna della fortezza e del Castello è da attribuire proprio agli Aragonesi da cui prende il nome, che lo concepirono sul modello del Maschio Angioino di Napoli.

Alfonso V d’Aragona fece costruire un ponte di legno che congiungeva l’isolotto all’isola maggiore e furono inoltre realizzate poderose mura e fortificazioni, dentro le quali quasi tutto il popolo d’Ischia trovava rifugio e protezione durante le incursioni dei pirati.

Il periodo di massimo splendore della struttura si ebbe alla fine del XVI secolo e coincise con un momento culturalmente assai felice per l’intera isola che fu frequentata dai migliori artisti e letterati del secolo, tra cui Vittoria Colonna, che visse nel Castello per circa 35 anni, Michelangelo Buonarroti, Ludovico Ariosto, Jacopo Sannazaro, Giovanni Pontano, Bernardo Tasso, Annibale Caro l’Aretino e molti altri.

Con la fine dell’epopea aragonese il Castello passa prima sotto il dominio spagnolo e poi sotto quello austriaco.

Col tempo il Castello, pur essendo ottimo strumento di difesa militare, si mostra del tutto inadeguato a soddisfare le necessità quotidiane dei suoi abitanti in tempo di pace, gli Ischitani si sparpagliano così per tutta l’isola per curare più direttamente ed efficientemente le loro attività.

Nel 1655, una terribile pestilenza contribuisce allo spopolamento del Castello.

Nel 1737 gli Spagnoli riprendono possesso dell’isola di Ischia e del Castello che, come il Maschio Angioino, viene adibito a fortezza militare e a carcere per i delinquenti comuni.

Nel 1860, con l’invasione di Giuseppe Garibaldi, Ischia fu annessa al Regno d’Italia e il carcere politico sito nel Castello fu soppresso.

Nel 1912 l’amministrazione del demanio, pose il Castello Aragonese in vendita all’asta.

Da allora l’isola è gestita da privati, che ne curano i restauri e la gestione.

Le cose più importanti da sapere sul Castello Aragonese di Ischia

Vicino al Castello Aragonese, vi sono alcuni siti di grande interesse.

La Chiesa dell’Immacolata, la cui imponente cupola viene notata da tutta la città d’Ischia ed all’interno della quale vi è una porta attraverso la quale si giunge al Convento delle Clarisse. Fondatrice del convento fu la nobildonna napoletana Beatrice Quadra, vedova d’Avalos, nel 1575.

Sotto la Chiesa dell’Immacolata, è situato il Cimitero delle Clarisse. Secondo il rito, in verità assai macabro, le monache, dopo la loro morte, invece di essere interrate, venivano sedute su seggiole in muratura che avevano di sotto un vaso bucato di creta detto “scolatoio”. Mentre la carne si decomponeva lentamente, le altre monache meditavano sulla fragilità della vita umana e sulla morte. Consumata la carne e sconnesso lo scheletro, le ossa venivano ammassate in un recinto.

Troviamo poi la Cattedrale dell’Assunta che fu costruita nel 1300, quando gli abitanti di Geronda, situata nella pineta attuale, si trasferirono sul Castello a causa dell’eruzione dell’Epomeo. Nel 1509 vi furono celebrate le nozze tra Fernando Francesco d’Avalos e Vittoria Colonna.

Dopo essere stata colpita dalle cannonate degli inglesi nel 1809, la Cattedrale dell’Assunta si presenta attualmente come uno spazio aperto che ospita numerosi eventi. Al di sotto, vi è la Cripta Gentilizia costituita da un ambiente centrale con volte a crociera circondato perimetralmente da 7 cappelle voltate a botte. Ciascuna cappella rappresentava una delle famiglie gentilizie che abitavano l’isolotto ed è decorata da affreschi di scuola giottesca.

Vi è infine la Chiesa ortogonale di San Pietro a Pantaniello che risale al periodo rinascimentale e conserva tutta la sua grazia architettonica.

Un’ultima curiosità sul Castello Aragonese: nel 1952 al suo interno sono state girate alcune scene del film statunitense Il corsaro dell’isola verde con Burt Lancaster.

Da: €10.00
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Posizione dell'attività

Via Pontile Aragonese, 80070, Ischia

Come arrivare

Come raggiungere il castello Aragonese con l'auto

Il tragitto prevede il pagamento di pedaggi ed una tratta in traghetto. Partendo dalla Stazione Centrale di Napoli Piazza Garibaldi, procedi in direzione nordovest su Piazza Giuseppe Garibaldi, svolta leggermente a destra per rimanere su Piazza Giuseppe Garibaldi poi continua su Corso Novara. Svolta a destra e prendi Calata Ponte di Casanova, alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Nuova Poggioreale. Svolta a sinistra e prendi Corso Malta, mantieni la sinistra per continuare su Corso Malta/Svincolo 4 - Corso Malta, mantieni la sinistra al bivio, segui le indicazioni per SS7 Quater/Pozzuoli ed entra in A56. Mantieni la sinistra per restare su A56, prendi l'uscita verso Pozzuoli/Via Campana. Entra in Via Fascione, alla rotonda prendi la 1ª uscita e prendi Via Alfonso Artiaco poi alla rotonda, prosegui dritto su Via G. Pergolesi. Svolta leggermente a destra e prendi Via A. Maria Sacchini, svolta a sinistra e prendi Via Roma. Segui Largo S. Paolo fino a Pozzuoli – Ischia, svolta a destra verso Largo S. Paolo poi svolta a sinistra e prendi Largo S. Paolo. Prendi il traghetto Pozzuoli - Ischia per Ischia. Una volta arrivati all'isola di Ischia, segui Banchina Olimpica e Via Iasolino fino a Via Svincolo Porto. Svolta a sinistra e prendi Banchina Olimpica poi svolta a destra per rimanere su Banchina Olimpica. Svolta a sinistra e prendi Via Iasolino poi continua su Via Svincolo Porto. Prendi Via Baldassarre Cossa e Via Alfredo De Luca in direzione di Via Antonio Sogliuzzo, prosegui dritto su Via Svincolo Porto e svolta a sinistra e prendi Via Baldassarre Cossa/SP270. Alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Baldassarre Cossa poi continua su Via Iasolino. Alla rotonda, prosegui dritto su Via Alfredo De Luca poi continua su Via Antonio Sogliuzzo. Guida in direzione di Via Boccaccio, alla rotonda prendi la 2ª uscita e prendi Via Antonio Sogliuzzo.Continua su Via Seminario, prosegui dritto su Via Luigi Mazzella e svolta a destra e prendi Via S. Giovan Giuseppe che svoltando a sinistra diventa Via Boccaccio. A questo punto sei arrivato a destinazione.

Come raggiungere il castello Aragonese con i mezzi pubblici

Da Piazza Garibaldi prendi la Metro Linea 1 in direzione Piscinola e scendi alla fermata Municipio. Da lì, in circa 8 minuti a piedi, raggiungerai il Porto di Napoli. Prendi un traghetto o Aliscafo per l’Isola di Ischia. Una volta arrivato ad Ischia puoi raggiungere il Castello Aragonese con il bus di linea n.7 (15 minuti). Con un taxi (5-10 minuti). A piedi (20-30 minuti).

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attività

Potrebbe interessarti