1h 30minuti
___
Illimitato
Food Experience
Supporti in lingua
Senza barriere
Parcheggio disponibile
Animali ammessi
Adatto alle coppie
Adatto ai bambini
Cucina seguendo le entusiasmanti cooking class online organizzate dal Pastificio Cuomo, pastai artigiani dal 1820. Avrai l’opportunità di realizzare una pasta buona e genuina con le tue stesse mani o un’autentica pizza napoletana.
Scegli la cooking class che preferisci e comincia a cucinare con noi imparando tutti i segreti della cucina tradizionale italiana.
Il cibo è esperienza ed emozione: l’obiettivo non è più solo mangiarlo ma coglierne l’arte nella preparazione.
Nonna Giosy e il suo team saranno i tuoi Personal Chef! Ti insegneranno tutti gli step per poter realizzare dei gustosi piatti, tutti italiani. Ogni corso al pastificio è anticipato da una breve visita del museo, durante la quale potrai conoscere i macchinari per la produzione e la storia della famiglia pastaia più antica al mondo.
Ravioli, fettuccine, cannelloni, fusilli, gli immancabili gnocchi: insomma, chi più ne ha più ne metta!
Cominciamo con i ravioli di spinaci al ragù. Gli ingredienti sono: un uovo, 100 gr di farina “0”, mentre per il ripieno 10 gr di ricotta, 200 gr di spinaci, 50 gr di parmigiano grattugiato; per il sugo alla bolognese servirà 1 spicchio di cipolla, 500 grammi di pomodoro, 150 g di carne macinara, olio e sale quanto basta.
Qui a Gragnano, dove la pasta è un’arte, ti insegneremo l’antica arte dei fusilli fatti a mano.
Ciascuno di voi avrà un camice, la giusta quantità di acqua e semola e il ferro per lavorare l’impasto. Il sugo artigianale con cui condirete i vostri fusilli verrà preparato con amore dall’antica pastaia. A rendere ancora più piacevole l’esperienza ci sarà un bel calice di vino da sorseggiare durante il corso.
Per gli amanti del ragù, ancora più invitanti sono invece le famose fettuccine. Ti serviranno: 50 gr di farina “0”, 50 gr di semola di grano duro, un uovo; per il ragù, invece, sale q.b., olio q.b., uno spicchio di cipolla, 100 gr carne macinata e 300 gr di pomodoro.
Passiamo poi ai ravioli capresi, invitante ricetta vegetariana. Avrai bisogno di una caffettiera piena d’acqua, 100 gr di farina “0”, un cucchiaio di olio d’oliva, un pizzico di sale; per il ripieno servirà un uovo, 100 gr di ricotta di pecora, 50 gr di parmigiano grattugiato, maggiorana, 50 gr di mozzarella, sale q.b. Per il sugo al pomodoro uno spicchio d’aglio, 20 pomodorini freschi, 2 cucchiai di olio d’oliva, un po’ di basilico.
Un must have della cucina napoletana sono i cannelloni, immancabili tra le nostre lezioni. Si parte con 100 gr di farina, un uovo, 1 cucchiaio di olio di oliva, sale q.b., per il ripieno 150 gr di carne macinata, 100 gr di ricotta, 50 gr di parmigiano, 2 cucchiai di pomodoro cotto. Per preparare il sugo utilizzerai 1 cipolla, 1 carota, 500 gr pomodoro (pelati), 4 foglie di basilico.
Ultimi, ma non per importanza, meravigliosi gnocchi di patate alla sorrentina.Ti serviranno: 150 gr di patate da lessare, 100 gr farina “0”, sale q.b.; per il sugo 1/2 cipolla, 2 cucchiai di olio, 300 gr di pomodoro, sale q.b., basilico fresco.
Scegli la tua ricetta preferita e mettiti alla prova.
Hai sempre desiderato preparare una pizza napoletana coi fiocchi con le tue mani? È l’occasione giusta per farlo! Un’autentica pizzeria ti ospiterà a Mergellina, vicino al mare, per realizzare insieme ad un pizzaiolo esperto una classica pizza margherita o un’altra tipologia a tua scelta.
Sullo sfondo meraviglioso del vulcano più famoso al mondo, potrai dedicarti ad una magnifica esperienza culinaria ospite su una terrazza in Piazza Sannazzaro. A darti il benvenuto un buon cocktail prima di iniziare un’appassionante lezione sotto la guida esperta di nonna Giosy. Potrai scegliere di preparare un rotolo di spinaci, gli gnocchi, le fettuccine o i ravioli. Goditi la vista, la pasta, un dolce e anche un bel bicchiere di vino!