20minuti
___
Illimitato
Piazza
Supporti in lingua
Senza barriere
Parcheggio disponibile
Animali ammessi
Adatto alle coppie
Adatto ai bambini
Piazzetta Nilo, ĆØ un luogo caratteristico e ricco di storia, della cittĆ di Napoli. Situata nel Decumano Inferiore, comunemente chiamato Spaccanapoli, a pochi passi da altri due importanti snodi del centro storico di Napoli, Piazza San Domenico e il Largo Corpo di Napoli.
Piazzetta Nilo non è solo un luogo che parla di storia ma anche punto di ritrovo per i giovani, dove poter uscire la sera a Napoli per bere o mangiare qualcosa in compagnia mangiando lo streetfood di uno o più dei tanti locali della zona.
In questa Piazzetta, che prende il nome dal fiume Nilo, sorge la Chiesa di SantāAngelo a Nilo anche detta Cappella Brancaccio, poichĆ© al suo interno riposa il Cardinale Rinaldo Brancaccio, nel sepolcro realizzato da Donatello in collaborazione con Michelozzo, che ne volle la costruzione tra il 1385 e il 1401.
Troviamo inoltre il Palazzo Pignatelli di Toritto, costruito nel 1499 per volere di Cesare Pignatelli, barone di Orta e di Toritto, in stile rinascimentale che nel 1736 fu poi restaurato in stile barocco.
Un altro importante palazzo che sorge qui, ĆØ il Palazzo del Panormita, voluto dal celebre letterato italiano Antonio Beccadelli, detto appunto āIl Panormitaā cioĆØ palermitano; palazzo di importante interesse architettonico costruito anchāesso in stile rinascimentale. In ultimo ma non per importanza, troviamo il Palazzo de Sangro, palazzo storico di Napoli edificato da Giovanni Sangro dei duchi di Vietri e sua moglie Andreanna Dentice nel 1506, caratterizzato da un portale in piperno e bugne.
Anticamente chiamata Piazzetta Bisi, da āmpisi cioĆØ impiccati, poichĆ© era attraversata dai condannati a morte diretti al patibolo, deve oggi il suo nome alla Statua del Dio Nilo anche detta Corpo di Napoli eretta dalla comunitĆ Alessandrina, per onorare le loro origini: la cittĆ di Napoli circa duemila anni fa, e in particolare la zona di Piazzetta Nilo, fu zona di stanziamento degli Alessandrini, con le loro abitazioni e botteghe.
Piazzetta Nilo ĆØ passata quindi dallāessere luogo di transito per i condannati, a essere luogo di sviluppo della comunitĆ Alessandrina fino a diventare oggi luogo di interesse culturale e meta di ritrovo per uscire il sabato sera a Napoli, per mangiare o bere qualcosa con gli amici.
La Statua del Dio Nilo, divenuta emblema della Piazza e della cittĆ di Napoli, rappresenta la divinitĆ sdraiata, con in mano una cornucopia adornata di fiori, simbolo della fertilitĆ del Fiume Nilo con accanto i figli che bevono dal suo petto.
La scultura scomparve e fu ritrovata senza testa nel XV secolo, infatti inizialmente non si pensò a un uomo, ma ad una cittĆ madre che allatta i propri figli, per questo fu chiamata “Oā cuorpo e Napule”. In seguito si capƬ che era una copia romana e fu poi restaurata nel 600. Perduta e ritrovata senza testa, poi restaurata con lāaggiunta della cornucopia e di una piccola testa di Sfinge e ricollocata nella piazza.
Nel 1953 la testa della Sfinge fu rubata per poi essere ritrovata nel 2013 in Austria e riportata nel centro storico di Napoli. Nonostante tutto, dopo duemila anni la statua è ancora lì, dove fu collocata dagli Alessandrini