2h
Italiano
Illimitato
Strada
Adatto ai bambini
Adatto alle coppie
Animali ammessi
Parcheggio disponibile
Senza barriere
Supporti in lingua
E' possibile prenotare il servizio di guida turistica chiamando al numero di assistenza movery al 351.5585067
Via Chiaia ĆØ una zona a traffico limitato il sabato dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 16:00 alle 22:00
Punto di riferimento della movida partenopea ĆØ ViaĀ Chiaia, collegata a molti dei punti principali della cittĆ , come il quartiere San Ferdinando, Piazza Trieste e Trento, fino a Piazza dei Martiri, vicino alla Riviera di Chiaia. Il nome ChiaiaĀ deriva dalĀ latino plaga, cioĆØ spiaggia, riportata nel catalano platja,Ā nel castigliano playaĀ e per ragioni linguisticheĀ eĀ dialettali siĀ ĆØĀ trasformata aĀ NapoliĀ in Chiaja, oggi modernizzato in Chiaia.
Wine bar, locali, lounge bar, pub, pizzerie e ristoranti, tutti concentrati qui. Meta ideale anche per lo shopping d’Ć©lite,Ā Via Chiaia, insieme a Via dei Mille, ĆØ una delle piĆ¹ eleganti strade napoletane. Percorrendo passo dopo passo questo quartiere puoi visitare anche numerosi edifici e chiese monumentali, come la Chiesa di Sant’Orsola, di Santa Caterina, il Palazzo Cellammare, il Ponte di Chiaia e il Teatro Sannazzaro.
Venendo dal mare Via ChiaiaĀ si apre con uno spazio alberato e panchine ma puĆ² essere imboccata anche da Piazza Trieste e Trento.
Realizzata per volere di Annibale de Troyanis y Montella nel XVI secolo, venne poi donata ai padri dell’Ordine di Santa Maria della Mercede da Alfonso Stigliano. Nel 1576 l’edificio fu demolito per costruire una chiesa piĆ¹ grande insieme ad un convento. Purtroppo nel 1809 i monaci furono espulsi a causa dell’occupazione francese e vi tornarono solo il 1829.<>L’edificio fu restaurato nel 1850. I monaci in seguiti furono nuovamente esplulsi nel 1865: la chiesa venne affidata ad un sacerdote diocesano e il convento a Flavio Piccolini che lo trasformĆ² nell’attuale Teatro Sannazaro.
Situata nella via omonima, la Chiesa di Santa Caterina venne costruita nel 1600. Qui sorgeva l’antica cappella di Santa Caterenella ma nel corso del tempo con vari adattamenti e ampliamenti venne realizzata la chiesa che vediamo oggi. L’edificio ĆØ decorato con capitelli ionici e corinzi, il portale d’ingresso in piperno ĆØ arricchito con un bassorilievo di Santa Caterina d’Alessandria.
Costruito nel XVI secolo, Palazzo Cellamare, o Cellammare, doveva essere la dimora di campagna di Giova Francesco Carafa. Con la crescita dell’importanza della famiglia Carafa l’edificio venne decorato nel tempo e diventĆ² prima una residenza nobiliare e poi un importante centro culturale che ha ospitato molti letterati.
Il palazzo rimase in mano ai Carafa fino al 1695 quando con la morte di Nicola Carafa fu messo all’asta e comprato da Antonio Giudice, principe di Cellamare. Il restauro fu affidato a Ferdinando Fuga nel 1726 che costruƬ l’arco d’ingresso con la scritta “Antonius Judice Juvenatii Dux”Ā e realizzĆ² la cappella nel primo cortile. Anche gli affreschi furono restaurati e nel 1760 con la fine del casato Giudice Palazzo Cellammare fu affittato prima a Michele Imperiali, principe di Francavilla e poi nel 1787 divenne proprietĆ di Francesco Caracciolo, marito di Eleonora Giudice.
Passeggiando per Via Chiaia ĆØ impossibile non notare il ponte. Costruito dal vicerĆ© Manuel de Acevedo y ZĆŗƱiga conte di Monterey per collegare la collina di Pizzofalcone alla collina delle Mortelle. Inizialmente molto semplice, la costruzione fu poi restaurata a causa di problemi di stabilitĆ nel 1834 da Orazio Angelini, acquistando il suo maestoso aspetto.
Sul lato di Piazza Trieste e Trento ĆØ possibile ammirare decori in marmo di Tito Angelini e Gennaro CalƬ, mentre verso Piazza dei Martiri i due cavalli di Tommaso Arnoud. Dopo l’unitĆ d’Italia lo stemma dei Borbone ĆØ stato sostituito con quello dei Savoia.
Vuoi assaggiare un pezzo di storia? Lungo Via Chiaia, in un caratteristico vicoletto, ĆØ possibile gustare la pizza dell’Antica Pizzeria Brandi. Questo locale ĆØ documentato sin dal 1780 circa e si dice che qui, nel 1889 sia nata la prima vera pizza Margherita, ancora oggi preparata come da tradizione.
Via Chiaia era originariamente il letto di un fiume che portava verso il mare le acque delle colline limitrofe. Nel 1400, durante il periodo del dominio aragonese, cominciarono a sorgere qui piccole caseĀ di pescatori. Il fiume fu in seguito prosciugato durante l’epoca romana, diventando l’antica strada che portava all’estremo ovest della cittĆ e ai Campi Flegrei.
Era l’antica strada che portava all’estremo ovest della cittĆ e ai Campi Flegrei via costa. Divenne celebre in seguito al collocamento della Porta di Chiaia e all’inaugurazione della Villa Comunale, detta Petruccia e poi di Santo Spirito, abbattuta nel 1782.
Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarĆ lƬ per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.