Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Escursione alla Valle delle Ferriere

Durata esperienza: 3h


Costo:  18,00€

  • Guida in inglese

    Supporti in lingua

  • A pagamento e custodito

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Attraversando giardini di limoni e ruderi di cartiere medievali lungo il torrente Canneto, arriverai alla Valle delle Ferriere. Ci troveremo immersi in un'atmosfera fiabesca tra boschi e meravigliose cascate. I monti la proteggono dai venti freddi ma è aperta alle correnti caldo-umide meridionali e soggetta a piovosità abbondante.

Grazie a queste caratteristiche il suo microclima è rimasto costante nel tempo. Qui possiamo trovare ancora oggi tante specie vegetali di epoche lontane, come la Woodwardia radicans, antica felce che resiste fino a temperature di -4 gradi centigradi. Potremo osservare anche particolari animali come la salamandrina dagli occhiali, così chiamata per la caratteristica macchia bianca triangolare sulla testa in contrasto con il nero del resto del corpo.

Proseguiremo verso il borgo medievale di Pontone, cittadella fortificata molto importante in quel periodo per il controllo delle valli sottostanti.

Passeremo poi per l'incantevole Atrani, lungo la valle del Dragone, dove, secondo la leggenda, si nascondeva un terribile drago. È il più piccolo comune italiano con la più alta densità di popolazione nella provincia di Salerno, set per numerosi spot e pellicole cinematografiche.

Lungo il percorso potremo scegliere di visitare anche la splendida riserva naturale, facendo una piccola deviazione.

Attraverseremo poi la Valle dei Mulini dove potrai visitare il Museo della Carta.

Arriveremo infine nello splendido comune di Amalfi, la più antica Repubblica marinara fondata da coloni romani nel IV secolo d.C. Puoi scegliere di pranzare in trattoria o fare un simpatico pic-nic immerso nella natura.

La Valle delle Ferriere è una meravigliosa area protetta del Parco Regionale dei Monti Lattari. Un luogo magico immerso nel verde che si trova nel comune di Scala. La valle in provincia di Salerno è così chiamata per la presenza delle antiche ferriere della Repubblica Amalfitana.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • 210 € a gruppo privato (da 1 a 5 persone)
  • 250 € a gruppo privato (da 6 a 10 persone)
  • 180 € a gruppo privato (da 11 a 15 persone)
  • È possibile visitare la riserva di Valle delle Ferriere al costo 5 € a persona (non compres nel prezzo di gruppo)
  • È possibile pranzare in trattoria o ristorante
  • È possibile fare un pic-nic con prodotti tipici con un costo a parte
  • È possibile visitare il Museo della Carta (costo biglietto non incluso)

Informazioni sul percorso

  • Il percorso dura circa 3 ore
  • Il grado di difficoltà del percorso è E (Escursionistico)
  • La lunghezza è di 5 km
  • Il dislivello è +230/-230 m
  • Il punto d'incontro è Piazza Duomo, 84011, Amalfi

Facilitazioni

  • Il tour è guidato da una guida ambientale AIGAE o LAGAP in italiano o inglese
  • Il sentiero è aperto tutti i giorni
  • Acquistando l'escursione, puoi scegliere anche un pranzo o un pic-nic, la visita al Museo della Carta e la visita alla riserva (non compresa per escursione di gruppo)

Limitazioni

  • La partenza è prevista alle ore 9:00
  • Porta con te 1l d'acqua e uno snack
  • Indossare scarpe da escursione o da ginnastica con suola scolpita
  • Ti consigliamo di utilizzare cappello e crema solare
  • È necessario prenotare 48h prima
  • La cancellazione è gratuita prima delle 24h
  • I cani non sono ammessi

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.