Indice dei contenuti
Situata al confine tra il Golfo di Salerno e la costiera cilentana, Agropoli ĆØ uno dei borghi marinari piĆ¹ belli e suggestivi della Campania. Come si evince anche dallāantico nome greco di Akropolis, la cittĆ ĆØ stata costruita su un promontorio a picco sul mare ed ĆØ parte del Parco Nazionale del Cilento. Proprio per la sua posizione strategica, Agropoli ĆØ riuscita a contrastare i diversi tentativi di invasione via mare.
Oggi ĆØ una delle destinazioni balneari piĆ¹ gettonate del Cilento grazie al suo vasto patrimonio artistico e culturale e ad un litorale ricco di spiagge di soffice sabbia dorata e acqua cristallina. Per esplorare Agropoli si puĆ² dunque iniziare dal suo centro storico, anche noto come borgo antico. Questo nucleo primitivo ĆØ stato costruito dai greci nel V secolo a ridosso di un costone roccioso sovrastante il porto.
Lāaccesso al centro storico ĆØ situato al termine di Corso Garibaldi. Ć necessario percorrere la Salita degli Scaloni, una lunga rampa di scalini larghi e bassi che conduce fino ad una porta merlata seicentesca. Sullāarco di Porta Saracena ĆØ posizionato lo stemma in marmo dellāultima famiglia feudataria di Agropoli, i duchi Delli Monti Sanfelice. Prima di entrare nel borgo antico si incontra anche Piazza Luisa Sanfelice e una panchina che ricorda la memoria di questo personaggio storico.
Varcato lāingresso del centro storico ci si ritrova in un dedalo di stradine, edifici secolari e chiese di origine medievale. Uno dei principali punti dāinteresse ĆØ il Castello di Agropoli, una fortezza militare risalente al Medioevo. La struttura originaria ĆØ stata costruita dai bizantini, mentre lāaspetto attuale si deve alle opere di ristrutturazione apportate dagli aragonesi e dalla famiglia Sanseverino nel XV secolo.
Potrebbe interessarti
Trekking condiviso in Cilento: percorso da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
a persona Prenota
Passeggiata in Ape Calessino per conoscere il centro storico di Agropoli
a persona Prenota
Aperitivo e tramonto in barca lungo la costa di Agropoli
Ammira i magnifici colori del tramonto lungo la costa del Cilento, in compagnia di un...
a persona Prenota
Tour in barca condiviso di 2 ore della Costa Cilentana con partenza da Agropoli
a persona Prenota
Tutte queste modifiche hanno conferito al Castello la forma che possiamo osservare oggi. La pianta triangolare prevede tre torri circolari e tutto intorno ĆØ presente un profondo fossato. Lāaccesso avviene tramite un ponte levatoio e tra i vari ambienti interni abbiamo la Sala dei Francesi, cosƬ chiamata per aver ospitato le truppe napoleoniche. Oggi lāedificio accoglie mostre ed eventi culturali di vario genere.
A poca distanza da Porta Saracena ĆØ possibile vedere anche la Chiesa della Madonna di Costantinopoli. Secondo la leggenda, il pirata ottomano Barbarossa ha saccheggiato la cittĆ nel 1535 e molti abitanti sono stati deportati in Africa. Alcuni fedeli sono riusciti a mettere in salvo la statua della Vergine in una grotta, dove rimarrĆ per molto tempo.
Anni dopo alcuni pescatori hanno trovato il sacro oggetto e in suo onore hanno edificato una cappella. Da allora sarebbero avvenute diverse apparizioni della Madonna a protezione dei pescatori. Per questo, ogni 24 luglio ad Agropoli si festeggia la Beata Vergine Madonna di Costantinopoli con una processione in mare.
Se anche tu desideri ammirare tutte queste attrazioni sparse nel cuore del borgo antico di Agropoli puoi contattarci per organizzare un tour con guida. Ti aspettiamo!
0 Commenti