Indice dei contenuti
L’estate si è soliti divertirsi e passare il tempo libero nelle principali località balneari del Paese per godere del mare e delle spiagge più spettacolari, ma in questa stagione si può anche scegliere di trascorrere una giornata di relax con amici e parenti immersi nella natura. Da questo punto di vista la Campania ha molto da offrire in quanto dispone di moltissime aree verdi nelle quali poter conoscere meglio la flora e la fauna locali.
Potrebbe interessarti
Masterclass di pizza e mozzarella con degustazione a Sorrento
a persona Prenota
Sentiero degli Dei: escursione ad anello per gruppi condivisi e privati
a persona Prenota
Walking tour a Capri con partenza da Napoli
a persona Prenota
Escursione guidata in barca tra la Costiera Sorrentina e Capri con partenza da Sorrento
a persona Prenota
Tour guidato privato Discover Capri
a persona Prenota
Escursione per gruppi privati a Punta Campanella: miti e magia della Penisola Sorrentina
a persona Prenota
Valle delle Ferriere per gruppi privati: un viaggio tra natura e storia nella Costiera Amalfitana
a persona Prenota
Movery ha quindi pensato ad alcune delle più suggestive esperienze naturalistiche da vivere da soli o in compagnia per esplorare il territorio campano in tutta la sua bellezza. Per iniziare, ti proponiamo un entusiasmante escursione a Punta Campanella tra i miti della Penisola Sorrentina. Si tratta di un affascinante percorso in partenza da Termini che si snoda lungo un sentiero incantevole che regala una vista mozzafiato. Potrai vedere la Baia di Ieranto e conoscere le leggende sulla dea Minerva e le sirene che si intrecciano ad un paesaggio memorabile.
Altra attività per gli amanti della natura è il tour nella Valle delle Ferriere in Costiera Amalfitana. Questo percorso agevole si muove tra i borghi di Minuta e Pontone e nel corso della camminata vedrai sorgenti, boschi, cascate e il Rio Canneto. Nel corso dell’escursione potrai ammirare i resti delle antiche cartiere e della ferriera che dà il nome all’omonima valle. Inoltre, ti addentrerai in una riserva naturale, nella quale sarà possibile vedere la biodiversità del luogo tra specie vegetali di rara bellezza.
Per divertirsi in estate ti suggeriamo un tour Sentiero degli Dei in partenza da Sorrento che ti permette di esplorare uno dei percorsi escursionistici più affascinanti della Campania. Questo sentiero attraversa i Monti Lattari tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina. Infatti, ti muoverai da Bomerano (Agerola) in direzione di Nocelle (Positano). Il percorso deve il suo nome ad una leggenda secondo cui questa strada sarebbe stata utilizzata dagli dèi greci per salvare Ulisse dalle sirene all’isola Li Galli.
Se invece preferisci spostarti nelle isole flegree abbiamo scelto per te il tour guidato privato a Capri, perfetto per coloro che vogliono conoscere il lato più selvaggio dell’isola. In questo caso avrai a disposizione tre diverse opzioni secondo il grado di difficoltà che desideri affrontare. Abbiamo il tour light in partenza da Marina Grande che ti mostrerà la Piazzetta, Via Tuoro, i Faraglioni, l’Arco Naturale, il Monte Tiberio e le terrazze panoramiche di Capri. Il tour medium, invece, aggiunge tappe quali Villa Lysis, la Chiesa di San Michele e Parco Astarita. Infine, potrai prenotare il tour medium hard che include anche il Monte Solaro, l’Eremo di Santa Maria di Centrella e il Belvedere di Via Migliera.
Chi desidera visitare la costiera Sorrentina può acquistare un tour condiviso a Sorrento con degustazione di prodotti tipici. Si inizia da Piazza Tasso a Sorrento, per poi spostarsi lungo i vicoli della città, come Via Pietà. Conoscerai la storia antica di Sorrento e le tecniche di coltivazione del limone e dell’oliva. Poi vedrai il Piccolo MAM, Museo Arti e Mestieri, polo museale nel quale si tramanda la storia dei mestieri di un tempo. Per finire, farai visita ad un caseificio del posto e ad una fabbrica di limoncello e ci sarà spazio per un assaggio di bruschette, olio, salumi e formaggi locali.
Che aspetti? Scegli la tua esperienza naturalistica per rendere unica quest’estate!
0 Commenti