Le sagre autunnali che si svolgono in Campania ad ottobre offrono la possibilità ai turisti di andare alla scoperta delle radici enogastronomiche della regione, tra folklore e tradizioni secolari. Questi appuntamenti dedicati ai prodotti agroalimentari offrono l’opportunità di godere di ottimo cibo e di apprezzare la convivialità delle persone del posto. Dunque, prendere parte a queste kermesse è la scelta perfetta per fare un vero viaggio interculturale nel gusto.

Nel mese di ottobre in Campania abbiamo moltissime sagre e fiere a tema gastronomico che mettono a disposizione prodotti locali di qualità come castagne, funghi, cinghiale, mele, vini e molto altro ancora.

Passando dai borghi del Sannio a quelli dell’Irpinia e del Cilento, le piazze dei paesi si animano di mercatini, stand, spettacoli, tavolate e degustazioni di piatti tipici preparati con il meglio della cucina tradizionale. È un’occasione incredibile per assaggiare i frutti di questa stagione, ma anche per cogliere l’atmosfera autentica e senza tempo di piccoli Comuni che ogni anno attirano migliaia di turisti. Ecco allora le più importanti sagre di ottobre in Campania suddivise per provincia.

Napoli

Oktoberland – Edenlandia

Nel secondo weekend di ottobre all’Edenlandia si festeggia l’autunno in pieno stile bavarese. Infatti, dal 9 al 12 ottobre si terrà l’evento Oktoberland che unisce la tradizione dell’Oktoberfest tedesco ai sapori napoletani. Si tratta di una kermesse interamente dedicata alla birra e per l’occasione ci saranno moltissimi stand dove poter assaggiare birra e pretzel. Non mancheranno tavolate, giochi, costumi e tanta musica.

Pollena Trocchia – Sagra della Catalanesca

A Pollena Trocchia sabato 11 e domenica 12 ottobre torna l’appuntamento con la Sagra della Catalanesca. La fiera alle pendici del Vesuvio è dedicata interamente ad un prodotto simbolo dell’agricoltura vesuviana come l’uva catalanesca del Monte Somma. Ci saranno degustazioni di uva catalanesca e vini locali e non mancheranno le pietanze tipiche della cucina partenopea quali salsiccia e friarielli, pasta e fagioli con le cotiche, zeppole dolci e molto altro ancora.

Caserta

Teano – CioccolaTeano 2025

Nel weekend dell’11 e 12 ottobre a Teano si terrà l’evento CioccolaTeano. Le vie del centro storico del borgo casertano accolgono la manifestazione che viene organizzata ogni anno dalla Pro Loco cittadina. La sagra è dedicata al mondo del cioccolato artigianale ed è perfetta per i più golosi. Qui troverai moltissimi stand gastronomici con maestri cioccolatai che presentano le proprie creazioni a base di cioccolato. Sono previste degustazioni, show cooking, laboratori ed eventi per i più piccoli.

Valle di Maddaloni – Festa della Mela Annurca

Anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con la Festa della Mela Annurca a Maddaloni. Giunta alla sua trentunesima edizione, la kermesse avrà luogo il 17-18-19 e 24-25-26 ottobre. Il centro del paese diventa il cuore di un enorme palcoscenico di sapori, tradizioni e cultura e grande protagonista sarà la mela annurca declinata in mille modi diversi. Sono previste bancarelle e stand con prodotti tipici e piatti preparati con questo frutto gustoso.

Roccamonfina – Sagra della castagna IGP e del fungo porcino

A Roccamonfina il mese di ottobre vede la valorizzazione della castagna IGP e del fungo porcino grazie ad una sagra locale che si terrà ogni weekend fino a domenica 2 novembre. Questa manifestazione è l’unica sagra del sud Italia ad essere inclusa nel progetto nazionale “Sicurezza Prodotti Agroalimentari Tradizionali nelle Sagre” e qui si potranno degustare tantissimi piatti a base di castagne e funghi locali.

Avellino

Avella – Sagra della Castagna e della Nocciola Avellana

Dal 10 al 12 ottobre e dal 17 al 19 ottobre ritorna l’attesa Sagra della castagna e della nocciola avellana che si svolgerà nel centro storico di Avella, piccolo paesino dell’Irpinia. L’evento offre ai visitatori un vasto percorso gastronomico con musica e sapori del territorio. A farla da padrone saranno soprattutto la nocciola avellana, le castagne, le noci, l’olio extravergine, il cinghiale ed i funghi. Tutti questi ingredienti vengono utilizzati per cucinare pietanze tipiche della zona che si potranno assaggiare presso gli appositi stand.

Bagnoli Irpino – Il Nero di Bagnoli

È giunta alla sua quarantaseiesima edizione la Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli Irpino. La festa promossa dalla Pro Loco Bagnoli Laceno avrà luogo nei weekend 17-19 ottobre e 24-26 ottobre e protagonista assoluto sarà il tartufo nero di Bagnoli, a cui si aggiungono i funghi porcini, le castagne e i prodotti caseari del posto. La sagra è anche l’occasione giusta per ammirare il borgo irpino e scoprire le sue meraviglie paesaggistiche.

Montella – Sagra della Castagna

Uno degli eventi più attesi in Campania ad ottobre è certamente la Sagra della Castagna di Montella. Quest’anno l’appuntamento ti aspetta dal 31 ottobre al 2 novembre e dal 7 al 9 novembre. Lo splendido centro storico della cittadina in provincia di Avellino diventa un enorme ristorante a cielo aperto, dove potrai trovare le ottime castagne locali, ma anche il caciocavallo impiccato e pietanze a base di tartufo presso gli oltre 100 stand che troverai lungo le strade del paese.

San Potito Ultra – Sagra del Cinghiale e della Castagna

La Sagra del cinghiale e della castagna di San Potito Ultra è arrivata alla sua ventottesima edizione e ti attende nella località irpina il 10, 11 e 12 ottobre. Ogni angolo del paesino si riempie di luci e colori e non mancheranno musica dal vivo, vino e tanto cibo. Potrai provare il tronchetto di castagne, la brace di maiale e cinghiale, gli scialatielli al ragù di cinghiale, le caldarroste e i dolci popolari del luogo.

Benevento

Cusano Mutri – Sagra dei Funghi

Con l’arrivo dell’autunno la cittadina di Cusano Mutri si popola grazie alla Sagra dei Funghi che attira annualmente migliaia di persone da tutta la provincia. Qui è possibile apprezzare gli usi e le tradizioni artigiane e gastronomiche della perla del Parco del Matese. La Sagra dei Funghi propone piatti tipici preparati con il rinomato fungo porcino del posto. L’evento ti aspetta fino al 12 ottobre.

Dugenta – Festa del cinghiale

Nei fine settimana da primavera all’autunno si tiene la Festa del Cinghiale di Dugenta, vicino Benevento. La manifestazione offre ai visitatori eccellenti piatti cucinati con il cinghiale ed è una delle più lunghe e durature della Campania. È indicata per coloro che amano questo tipo di carne e vogliono assaggiarla in un clima di festa campestre. La sagra ti aspetta fino al prossimo 2 novembre.

Arpaise – Sagra della Castagna del Partenio

L’evento avrà luogo ad Arpaise in Contrada Russi nei giorni 18 e 19 ottobre ed è una kermesse che rende omaggio alla castagna del Sannio, amata per la sua dolcezza e versatilità in cucina. Vivrai due giorni all’insegna del folklore e del gusto, completamente immerso nei colori caldi dell’autunno. Troverai bancarelle con prodotti a base di castagne, musica dal vivo, mercatini, laboratori ed attività per le famiglie con bambini.

Vitulano – Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

Nel mese di ottobre si terrà la ventitreesima edizione della Sagra della Castgna e del Pecorino Vitulanese, organizzata grazie alla Pro Loco Camposauro. L’appuntamento è per il weekend dal 31 ottobre al 2 novembre. Qui ti attendono moltissime specialità locali che celebrano la ricchezza di un territorio incontaminato.

Salerno

Castellabate – Choco Italia in Tour

Castellabate si sta preparando per accogliere la nuova edizione del Choco Italia in Tour in Piazza Lucia di Santa Maria. Si tratta di una fiera del cioccolato artigianale, grazie alla quale si potranno degustare tantissimi dolci e preparazioni a base di cioccolato. Dal 17 al 19 ottobre dalle 10:00 della mattina e fino alla sera le vie del centro ospiteranno i maestri cioccolatai della zona.

Colliano – Mostra Mercato del Tartufo

Sta per tornare l’evento più atteso a Colliano, borgo cilentano in provincia di Salerno. La Mostra Mercato del Tartufo è prevista dal 9 al 12 ottobre e qui potrai assaggiare tantissime specialità preparate con questo pregiato ingrediente e altri prodotti locali. Inoltre, avrai modo di degustare anche altre pietanze tipiche della cucina del luogo.

San Cipriano Picentino – Sagra della Castagna

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento autunnale a San Cipriano Picentino dal 24 al 27 ottobre. Per il quarantaseiesimo anno si svolgerà la Sagra della Castagna, una vera esperienza sensoriale che colpirà il palato dei partecipanti per condurli attraverso un viaggio alla scoperta di sapori autentici. Tra le strade di San Cipriano Picentino avvertirai i profumi dei piatti cucinato con le castagne locali e non mancheranno risotto ai funghi porcini, il pan mbuss ndi fasul e i calzoncelli.