I bambini, si sa, sono molto esigenti e spesso risulta difficile catturare completamente la loro attenzione. Napoli però è ricca di sorprese anche per loro e che sia un giorno, un weekend o per più tempo, offre molteplici possibilità di divertimento.

Opinione comune descrive Napoli come una delle città più belle al mondo. Meta ambita da molti turisti che giungono da ogni dove tra le sue movimentate vie per farsi conquistare dalla ricchezza di questa meravigliosa città. Piatti tipici, usanze e storia riescono ad affascinare proprio tutti.

Non mancano divertimento e meraviglia anche per i più piccini.

Piccoli passi in una grande cittĆ 

Ogni bambino ĆØ diverso dall’altro proprio come ā€œi grandiā€ e ognuno di loro, fin da piccoli,Ā  mostrano nel modo più spontaneo possibile, le loro passioni. C’è chi ama la natura, o chi spesso gioca a fare l’archeologo come Indiana Jones. Chi vuole diventare medico o chi invece, al di lĆ  dei propri desideri, non vede l’ora di trascorrere del prezioso tempo con mamma e papĆ  o con i nonni. Avere un figlio ĆØ davvero la cosa più bella del mondo, e la più dolce e profonda emozione ĆØ quella di vederli felici. Molte sono le attrazioni o le idee che ci suggerisce la cittĆ  partenopea. Tutto sta nell’organizzarsi e scegliere il percorso più adatto per i nostri bambini.

A Bagnoli, ad esempio, divertimento multimediale e i laboratori pensati apposta per divertire e insegnare i bambini, seguendo l’apposito percorso della favoloso CittĆ  della Scienza. Scegliendo questa tappa non potrete fallire perchĆ© il complesso ĆØ pensato proprio per i bambini e riuscirĆ  a catturare l’attenzione anche dei piccoli più esigenti.

Parchi più belli per giocare all’aperto

Napoli offre anche l’opportunitĆ  di trascorrere del tempo all’aperto. Diversi sono i parchi urbani grandi e piccoli, dove vi sono anche aree gioco per i bambini.

Il Bosco di Capodimonte ĆØ sicuramente quello più esteso, dove poter trascorrere un’intera giornata magari portando un pranzo al sacco e dove poter giocare all’aperto sui suoi prati.

Tuttavia parchi urbani più piccoli sono anche il vicino Parco del Poggio con la sua bella cascata artificiale e il laghetto contornato da piante e panchine.

Nella zona posillipina, invece, si trova il panoramico Parco Virgiliano dove pure ĆØ presente un’area gioco per i più piccoli.

Un bambino che ama la natura è un adulto più responsabile. Quindi assecondare questa passione e coltivarla assieme a lui o lei è davvero importante e può insegnare e risvegliare in noi quel lato sensibile che è sfumato tra lavoro e impegni quotidiani.

In centro cittĆ , per i bambini che non amano camminare troppo, c’è la bella Villa Comunale, dove natura e mare si affiancano alternandosi all’area giochi presente nella villa, possibilitĆ  di noleggiare biciclette e tandem e chalet dove gustare un buon gelato. Nella villa, poi, ĆØ possibile visitare anche il prezioso Acquario di Napoli con le sue vasche di tartarughe, pesci vari e meduse.

I piccoli Indiana Jones

Per tutti i bambini che amano l’archeologia o sono appassionati dei film di avventura di Indiana Jones, Napoli offre svariati luoghi che non mancheranno di stupire i curiosi occhi dei bambini.

Anzitutto proponiamo una passeggiata nella fantastica Napoli sotterranea. Qui una guida potrĆ  raccontare storie e leggende legate alla tradizione e al folklore di questa meravigliosa cittĆ . Cunicoli stretti e fresche pareti tufacee, saranno l’ambientazione perfetta per questa piccola avventura.

Per un’opzione archeologica più ā€œcomodaā€, invece, proponiamo una visita al grandioso Museo Archeologico di Napoli. Tra le sue sale con statue e dipinti, vi ĆØ anche la collezione egizia con vere mummie e un’area dedicata agli scavi di Pompei e di Ercolano con calchi e interessanti oggetti rinvenuti durante gli scavi.

Passeggia tra i vicoli di Napoli con i più piccoli

Ai vostri bambini piace camminare? Portateli a fare una bella passeggiata tra le vie principali dela cittĆ .

Scendendo dalla bella Spaccanapoli, potrete arrivare fino alla Piazza Plebiscito, dove i bambini possono incontrare le statue dei sette re di Napoli e giocare ad attraversare ad occhi chiusi (o bendati) la piazza passando tra le due statue equestri poste al suo centro.

Per principesse e cavalieri, il Castel dell’ovo sarĆ  lo scenario perfetto per giocare assecondando la loro fantasia.

Percorrendo, invece, le vie del centro storico al lato di Via Mezzocannone, potrete portarli all’affascinante Cappella Sansevero. In questo museo un Cristo velato suggestionerĆ  sicuramente i più piccoli che a prima vista penseranno che sotto al velo ci sia una persona vera. Vi sono poi anche due scheletri in cui si vede bene il sistema circolatorio, per una piccola lezione di anatomia e scienza.

Luoghi per i più piccoli in provincia di Napoli

Non si può pensare a Napoli senza Vesuvio. Il grande vulcano offre a grandi e piccoli, uno dei parchi naturalistici più affascinanti al mondo.

Il Parco nazionale del Vesuvio, comprende un’estesa area che può essere difficoltosa per un bambino, soprattutto se ĆØ piccolo. Tuttavia il percorso verso il cratere presenta svariati chioschetti dove sostare ed acquistare souvenir come cofanetti di collezioni di rocce vulcaniche.

Alternando la passeggiata mano nella mano ed eventualmente parti in braccio, arriverete in cima dove i bambini si entusiasmano a veder sbuffare le fumarole e trovarsi davanti ad un panorama cosƬ vasto.

I fantastici Scavi di Pompei e di Ercolano. Intere cittĆ  dove passeggiare con i nostri piccoli avventurieri, perlustrando i resti delle case romane e immergendosi negli usi e nelle tradizioni di questa antica civiltĆ .

Altro luogo perfetto dove passeggiare con i più piccoli e scoprire tante meraviglie è il Parco Vanvitelliano a Bacoli con la sua Casina Vanvitelliana, un gioiello incastonato nelle placide acque del lago Fusaro, residenza privata dei Borbone che avevano fatto della zona la propria riserva di caccia, realizzata da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi Vanvitelli.