Indice dei contenuti
Oggi l’Italia può contare su ben 53 siti UNESCO inseriti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità (World Heritage List) ed è la Nazione con il maggior numero di riconoscimenti al mondo. Di questi siti ben 9 si trovano in Campania, regione con la più alta concentrazione di luoghi materiali e immateriali dell’UNESCO.
Zona ricca di bellezze naturali e di un patrimonio storico e culturale di rilievo assoluto, la Campania è abitata sin dai tempi più antichi e nel corso dei millenni si sono sovrapposte moltissime civiltà e culture che hanno definito l’attuale aspetto geografico e culturale della regione. Basti pensare alla splendida Napoli, a Pompei oppure alla meravigliosa Costiera Amalfitana che ogni anno attirano milioni di turisti da ogni angolo del globo. Vediamo quindi quali sono i principali siti UNESCO della Campania da visitare con Movery.
Scavi archeologici di Pompei
Il Parco Archeologico di Pompei è uno dei luoghi simbolo della Campania, nonché uno dei siti più famosi al mondo. Qui il tempo si è fermato a quel giorno del 79 d.C. nel quale l’eruzione del Vesuvio ha sepolto la città campana, senza lasciare scampo ai suoi abitanti. Visitare questo posto offre una panoramica unica non solo sui resti della cittadina, ma anche sulla vita quotidiana a quel tempo, apprendendo nuovi indizi sulla cultura e le abitudini degli antichi romani.
A Pompei si possono ammirare ville romane, terme, teatri, mosaici e affreschi riportati alla luce con fatica e numerose campagne di scavo. Per non perdersi nulla del parco si può acquistare un tour guidato privato degli Scavi archeologici di Pompei che consente di evitare lunghe code e di conoscere tutti i segreti di uno dei luoghi più spettacolari del mondo. Nello specifico, vedrai l’Anfiteatro, il Teatro Grande, il Foro, la Villa dei Misteri, la Casa del Fauno, la Casa del Menandro e molto altro ancora.
Scavi archeologici di Ercolano
Altro sito UNESCO di inestimabile valore sono gli scavi archeologici di Ercolano, uno splendido luogo di memoria storica che ancora oggi preserva un patrimonio culturale importante per meglio comprendere la civiltà romana. Città più piccola di Pompei e distrutta anch’essa dall’eruzione del 79 d.C., all’interno del parco si possono ammirare le domus, le strade, gli edifici termali e altre costruzioni per i riti religiosi.
In particolare, è possibile vedere la Villa di Poppea, la Villa dei Papiri, il Padiglione della barca e il Teatro Romano. Non mancano poi mosaici e affreschi ben conservati che ci raccontano qualcosa in più sull’arte romana. Per godere di tanta bellezza ti suggeriamo di prenotare un tour guidato privato agli Scavi archeologici di Ercolano, grazie al quale potrai visitare anche la Casa Sannitica, la Casa del Rilievo di Telefo e i Fornici.
Centro storico di Napoli
Tra i siti UNESCO della Campania figura anche il centro storico di Napoli, dove si possono cogliere in pieno le tracce di una civiltà millenaria e senza tempo. Patrimonio UNESCO dal 1995, questo posto unico al mondo è un connubio straordinario di storia, arte e cultura che traspare dalle sue piazze, palazzi e monumenti. Tale riconoscimento evidenza il ruolo e l’importanza di quest’area, esempio vivido dell’evoluzione della città nel corso dei suoi lunghi secoli di storia.
Nel centro storico di Napoli non può quindi mancare una visita a posti speciali come il Duomo di San Gennaro, i Decumani, Spaccanapoli, la Basilica di Santa Chiara, la Chiesa del Gesù Nuovo, la Cappella Sansevero, il Museo Archeologico Nazionale, San Gregorio Armeno e molto altro ancora. Se sei interessato ad esplorare questa parte del capoluogo partenopeo non lasciarti scappare il tour del centro storico di Napoli con opzione saltafila a Napoli Sotterranea. Questa esperienza ti permette di vedere il Museo della Tipografia, il Decumano Massimo (Via dei Tribunali), Piazza Bellini, San Lorenzo Maggiore e Piazza San Gaetano.
Potrebbe interessarti
Visita guidata condivisa agli Scavi di Pompei con biglietto saltafila incluso – Partenza da Pompei
a persona Prenota
Tour gastronomico di Napoli con degustazione di Cuoppo di Mare, Ragù Napoletano, Vino, Sfogliatella e Limoncello
a persona Prenota
Tour del centro storico di Napoli con opzione saltafila a Napoli Sotterranea
a persona Prenota
Tour del Vesuvio e degli Scavi di Pompei: Transfer da Napoli, Audioguida e Pizza Inclusa
a persona Prenota
Biglietto d’ingresso Prioritario a Ercolano con Audioguida Digitale
a persona Prenota
Tour della Reggia di Caserta con partenza in treno da Napoli: con o senza audioguida
a persona Prenota
Biglietto per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con Audioguida Inclusa
a persona Prenota
Walking Tour del Centro di Napoli con biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero
a persona Prenota
Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta è stata inserita, insieme al Complesso di San Leucio e all’Acquedotto Carolino, tra i luoghi patrimonio UNESCO nel 1997 ed è uno straordinario esempio di arte e architettura barocca. Costruita in epoca borbonica su progetto di Luigi Vanvitelli, è stata residenza reali dei Borbone ed oggi si possono ammirare gli appartamenti reali, ricchi di eleganti e preziosi arredi ed opere d’arte e i giardini all’italiana che coprono un’area di 120 ettari impreziosita da cascate e fontane zampillanti.
È una delle regge più imponenti d’Europa, tanto da essere conosciuta come la “Versailles italiana”. Per visitarla in tutto il suo splendore consigliamo di ritagliarsi qualche ora di tempo, magari prenotando una visita guidata privata alla Reggia di Caserta che ti aiuterà ad apprezzare tutta questa bellezza e a conoscere la storia di un luogo così spettacolare.
Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana regala ai visitatori i panorami più pittoreschi e indimenticabili d’Italia ed è per questo che la zona è stata nominata patrimonio UNESCO nel 1997. Questo tratto di litorale campano si distingue per la sua incredibile meraviglia paesaggistica nel quale il blu del mare si fonde con i colori della macchia mediterranea e il profumo degli agrumeti. La Costiera si compone di piccoli borghi marinari ricchi di chiese e cupole maiolicate di grande fascino.
Tra questi le località più rinomate sono Amalfi, Positano, Ravello e Vietri sul Mare, a cui si aggiungono piccoli centri come Atrani, Cetara, Maiori, Minori, Furore, Tramonti, Scala, Praiano e Conca dei Marini. Chi ha la fortuna di visitare la Costiera Amalfitana si muoverà tra scogliere a picco sul mare, giardini storici, ville antiche e spiagge dall’acqua cristallina e non mancano percorsi naturalistici come il famoso Sentiero degli Dei. Inoltre, qui è possibile acquistare souvenir creati con la ceramica vietrese ed assaggiare prelibatezze locali come la mitica delizia al limone.
0 Commenti