Indice dei contenuti
Con l’avvicinarsi del weekend dal 20 al 23 novembre 2025, la Campania si anima con un ricco calendario di sagre, mercatini e manifestazioni che celebrano la tradizione, l’artigianato e la gastronomia locale. È un’ottima occasione per dedicare qualche giorno a scoprire borghi, castelli e sapori autentici.
Mercatini di Natale a Gesualdo
Nel suggestivo Castello di Gesualdo, uno dei borghi più belli d’Italia, prende vita il villaggio natalizio “The Magic of Christmas” a partire dal 22 novembre.Tra le mura del castello saranno allestiti mercatini artigianali, mostre, scenografie animate e spettacoli, con un’area food dedicata ai prodotti tipici. Saranno disponibili anche visite guidate nel borgo con “Voci dal Borgo”: un’esperienza perfetta per immergersi nell’atmosfera natalizia.
Fiera del Vintage – Caserta
Il 22 e il 23 novembre, al Polo Fieristico A1Expò di San Marco Evangelista (Caserta Sud), si tiene la 21ª edizione della Fiera del Vintage. Aree tematiche dedicate ad abbigliamento, antiquariato, collezionismo, vinili, libri, auto e moto d’epoca: con circa 300 espositori su 12.000 m² al coperto, si preannuncia un evento davvero ricco. Non mancherà anche uno spazio food per rifocillarsi tra una bancarella e l’altra.
Mercatini di Natale al Castello di Lettere
Dal 15 novembre 2025 al 4 gennaio 2026, il Castello Medievale di Lettere (sui Monti Lattari) ospita il suo caratteristico mercatino natalizio. Casette in legno, artigianato locale, prodotti enogastronomici e tanto street food: tutto il fascino tradizionale di un borgo storico avvolto nella magia delle feste.
Potrebbe interessarti
Walking Tour di Sorrento con Degustazione Tipica
a persona Prenota
Visita guidata condivisa agli Scavi di Pompei con biglietto saltafila incluso – Partenza da Pompei
a persona Prenota
Trekking di gruppo sul sentiero della Sperlonga: scopri il Borgo San Salvatore
a persona Prenota
Visita guidata sul Gran Cono del Vesuvio
a persona Prenota
Tour Sentiero degli Dei con partenza da Piazza Tasso
a persona Prenota
Trekking condiviso in Cilento: percorso da Agropoli a Santa Maria di Castellabate
a persona Prenota
Escursione full day e trekking in Costiera Amalfitana
a persona Prenota
Scopri il Vesuvio con comodo transfer da Napoli e ingresso incluso nel biglietto
a persona Prenota
Le “Domeniche del Villaggio” ad Arola (Vico Equense)
Domenica 23 novembre, nella frazione collinare di Arola (Vico Equense), torna la decima edizione delle “Domeniche del Villaggio”. Dalle 12 alle 18 la piazza si anima con mercatini artigianali, espositori gastronomici, spettacoli, artisti di strada e momenti di convivialità: il pranzo in piazza è il momento clou per condividere i sapori e le tradizioni locali.
Mercatini di Natale nel Castello dell’Ettore (Apice Vecchia)
Sempre durante il weekend, il Castello dell’Ettore nel borgo fantasma di Apice Vecchia (Benevento) ospita il suo suggestivo mercatino natalizio. È la VII edizione: artigianato, prodotti locali, spettacoli e food tipico sono distribuiti tra le stanze e i cortili del maniero restaurato, offrendo un’esperienza unica e fiabesca.
Sorsi e Sapori a Rocca d’Evandro
Il 22 e il 23 novembre a Rocca d’Evandro (Caserta) è in programma “Sorsi e Sapori”, una festa dell’enogastronomia nella suggestiva Piazza De Nicola. L’evento, promosso con Alibi Birreria, unisce la degustazione di piatti tipici e vini locali con musica dal vivo, DJ set e intrattenimento: perfetto per passare un weekend all’insegna del gusto e del relax.
Cadeaux al Castello – Castello di Limatola
Nei weekend di novembre (incluso il 21-23) riprendono i mercatini natalizi “Cadeaux al Castello” al Castello di Limatola (Benevento). Oltre ai classici stand di artigianato e prodotti natalizi, ci saranno visite guidate, spettacoli itineranti e moltissime attività pensate per grandi e piccini, in una cornice medioevale davvero magica.
Irpinia Express – Viaggi in treno storico
Per un’esperienza più “in movimento”, continua il viaggio con l’Irpinia Express, il treno storico che attraversa i borghi dell’Irpinia. In questi giorni di novembre offre itinerari speciali dedicati alla scoperta del paesaggio, della cultura e dei sapori locali: un ottimo modo per unire turismo lento e autenticità.
Abbinare sagre e tour: le esperienze Movery da non perdere
Se stai programmando il tuo weekend tra sagre e feste in Campania, perché non arricchirlo con esperienze uniche nei dintorni? Su Movery.it puoi trovare attività perfette per scoprire borghi, trekking panoramici e cultura locale, tutte facilmente abbinate agli eventi del weekend
- Visita guidata al Gran Cono del Vesuvio — trekking sul vulcano, per esplorare il cratere e ammirare panorami spettacolarI.
- Escursione trekking lungo il sentiero “Fiume di Lava” del Vesuvio — percorso guidato tra i paesaggi vulcanici.
- Tour Sentiero degli Dei da Piazza Tasso (Sorrento) — camminata panoramica sui Monti Lattari, con viste spettacolari sulla Costiera.
- Tour privato al sentiero dell’Avvocata (Cava de’ Tirreni) — escursione di 4 ore su un percorso meno battuto e molto panoramico.
- Trekking condiviso in Cilento: da Agropoli a Santa Maria di Castellabate — percorso medio, immerso nella natura del Parco Nazionale del Cilento.
- Escursione half day sul Monte Faito con degustazione — trekking + degustazione di prodotti locali, partendo da Sorrento o dalle strutture d’alloggio.
Il weekend in Campania offre l’occasione perfetta per unire tradizione, sapori locali e paesaggi spettacolari. Tra sagre, mercatini e feste nei borghi, puoi arricchire la tua esperienza con escursioni, trekking e visite guidate proposte da Movery.it, per vivere ogni luogo a 360°.
Non resta che scegliere l’evento che più ti ispira, abbinare un’esperienza nelle vicinanze e lasciarti sorprendere dalle bellezze e dai sapori della Campania. Un weekend così non si dimentica!
0 Commenti