Indice dei contenuti
La ricorrenza della Commemorazione dei defunti, anche nota come “Festa dei Morti” si celebra il 2 novembre in Italia e in molti paesi di tradizione cattolica.La festività si inserisce subito dopo la festa di Ognissanti del 1° novembre ed è dedicata al ricordo delle persone che ci hanno lasciato.
Già nei primi secoli del cristianesimo erano pratiche comuni pregare per i defunti e il rito della Messa per i cari non più in vita. Una svolta significativa è avvenuta attorno all’anno 998, quando l’abate Odilone di Cluny ha imposto la commemorazione del 2 novembre nei monasteri da lui dipendenti.
Oggi la Festa dei Morti è una delle più sentite nel nostro Paese in quanto è una celebrazione solenne dei defunti per la loro pace nell’aldilà e il transito attraverso il Purgatorio. La festività aiuta quindi a mantenere vivo il legame con chi non c’è più, trasformando il ricordo in momento di comunione familiare.
In questa giornata, infatti, i cimiteri di tutta Italia sono affollati di persone che depositano fiori e luci per i loro cari. In alcune zone poi c’è chi la notte prima del 2 novembre lascia un lume acceso in casa oppure mette un posto vuoto a tavolo per “accogliere” simbolicamente le anime in visita.
Per la commemorazione dei defunti ogni regione ha le proprie tradizioni culinarie per l’occasione. Ad esempio, in Lombardia si prepara il Pan dei morti, mentre in Sicilia troviamo la frutta martorana. A Napoli invece abbiamo il classico torrone dei morti, una variante morbida del torrone anche detta ‘O murticiell.
Quest’anno il 2 novembre cade di domenica e dunque perché non regalarsi un weekend di svago a Roma oppure a Napoli? Con Movery potrai trascorrere due giorni all’insegna della cultura per conoscere gli usi e i costumi locali in questo periodo così particolare.
Cosa fare a Roma l’1 e 2 novembre
La capitale è da sempre una delle principali destinazioni turistiche per gli italiani e gli stranieri che vogliono ammirare le meraviglie della città. Nel fine settimana del 2 novembre ti suggeriamo tre giorni nella Città Eterna per visitare i più importanti monumenti e siti d’interesse romani. Chi ha la fortuna di essere a Roma non può non vedere il Colosseo, il Pantheon, la Basilica di San Pietro, i Musei Vaticani, Palazzo Barberini e molto altro ancora.
Chi vuole spostarsi fuori regione può anche prenotare un’escursione a Pompei da Roma con visita guidata e pranzo. Un comodo van ti porterà direttamente agli scavi archeologici e insieme alla guida farai un tour di circa 2 ore, durante il quale vedrai il foro, i bagni termali, le botteghe e le domus con i loro affreschi e mosaici. Conclusa la visita, avrai del tempo libero per girare tra i negozi di souvenir o mangiare qualcosa, prima di tornare a Roma.
Altrettanto interessante è pure questo tour a Napoli full day da Roma. L’esperienza inizia dalla stazione di Roma Termini, dove prenderai un treno dell’alta velocità per Napoli. Giunto nel capoluogo campano riceverai i biglietti per il bus Hop On Hop Off, con il quale potrai esplorare la città al ritmo che preferisci. Vedrai luoghi iconici come Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito e il centro storico. Concluso il tour farai ritorno a Roma con un altro treno dell’alta velocità.
Per finire, nel fine settimana del 2 novembre ti consigliamo di fare un’escursione a Capri da Roma con tour a piedi e in barca. Il tour inizia al mattino dalla stazione Termini, dove prenderai l’alta velocità per raggiungere Napoli e qui ti accoglierà un autista per condurti al porto. Quindi ti imbarcherai per Capri e durante la traversata ti saranno illustrati miti e leggende sull’isola. Una volta sbarcato potrai fare un walking tour a piedi e nel pomeriggio potrai scegliere se proseguire ad esplorare Capri via terra oppure se fare un giro in barca.
Potrebbe interessarti
Tour a Roma dal porto di Civitavecchia con visita al Colosseo ed escursione nella capitale in auto
a persona Prenota
Esperienza completa a Capri da Roma in treno: tour a piedi e in barca con guida e transfer inclusi
a persona Prenota
Napoli da Roma in 1 giorno: Treno ad Alta Velocità e Tour Hop On Hop Off
a persona Prenota
Escursione a Pompei da Roma: Visita Guidata, Ingresso e Pranzo
a persona Prenota
Giornata in minivan per visitare Sorrento e la Costiera Amalfitana con partenza da Napoli
a persona Prenota
Scopri il Vesuvio con comodo transfer da Napoli e ingresso incluso nel biglietto
a persona Prenota
Biglietto d’ingresso alla Neapolis Sotterrata e la Basilica di San Lorenzo Maggiore
a persona Prenota
Tour guidato privato al Palazzo Reale di Napoli
a persona Prenota
Cosa fare a Napoli l’1 e 2 novembre
Se invece sei a Napoli nel weekend della festività dei morti avrai soltanto l’imbarazzo della scelta tra le tantissime attività proposte da Movery. Nel mattino del 1° novembre ti consigliamo un walking tour del centro di Napoli con biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero, ideale per ammirare la famosa scultura del Cristo Velato e le Macchine Anatomiche.
Conclusa la visita può fare una passeggiata restando nel centro storico, magari raggiungendo Spaccanapoli e Piazza San Domenico Maggiore. A pranzo invece puoi gustare una pizza o i migliori piatti tipici napoletani in una delle pizzerie storiche come Sorbillo o da Michele.
Di pomeriggio non farti scappare una visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli che accoglie una delle più ricche ed importanti collezioni di reperti provenienti da Ercolano e Pompei. In alternativa puoi fare un salto al Cimitero delle Fontanelle per comprendere meglio il culto delle anime pezzentelle, così caro ai napoletani. La sera, infine, puoi goderti un bell’aperitivo in zona Vomero o nel centro storico, per poi cenare in una delle trattorie della zona
La giornata del 2 novembre a Napoli può iniziare con una bella escursione sul Vesuvio con transfer da Napoli e ingresso, perfetta per chi ama fare attività all’aria aperta. La passeggiata comincia alle 9 del mattino per raggiungere Torre del Greco, da dove comincerà la salita in autobus al Parco Nazionale del Vesuvio. A 1000 metri di altitudine si continuerà a piedi e insieme ad un esperto vulcanologo conoscerai la bellezza del paesaggio vulcanico. Conclusa la visita, farai ritorno a Napoli intorno alle 13:00.
Altra esperienza imperdibile è il tour full day Pompei, Sorrento e Napoli con guida e transfer incluso. Un autobus ti preleverà presso il tuo hotel, per poi muoversi in direzione degli scavi di Pompei, dove farai una visita guidata. Al termine potrai proseguire in direzione di Sorrento per vedere il suo splendido castello medievale e la Villa Comunale. Per chi lo volesse, è anche possibile un’opzione con city tour in città a Napoli.
Divertente è pure il tour in minivan a Sorrento e in Costiera Amalfitana con partenza da Napoli. Intorno alle 10:00 arriverai a Sorrento in minivan per ammirare il suo centro storico e dopo un’ora circa proseguirai verso Positano ed Amalfi. Infine, arriverai nella meravigliosa Ravello, dove visiterai Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Se la mattina del 2 novembre preferisci restare in città ti proponiamo un tour guidato al Palazzo Reale di Napoli, uno dei principali monumenti storici del capoluogo campano. All’interno della residenza borbonica si possono vedere le imponenti sale del Museo dell’Appartamento storico e la Biblioteca Nazionale di Napoli che ha sede nel palazzo.
In alternativa In pieno centro storico di Napoli, questo tour vi conduce alla scoperta della Basilica di San Lorenzo Maggiore e del sorprendente complesso sotterraneo della Neapolis Sotterrata. Scenderete in un’antica area archeologica greco-romana, camminando accanto alle testimonianze di un mercato e strade sepolte sotto la città attuale. Tra arte gotica, musei e ambienti sotterranei, è un’esperienza perfetta per chi vuole conoscere la Napoli nascosta.
Giunti ad ora di pranzo puoi mangiare presso uno dei ristoranti del centro per assaggiare la cucina partenopea e il torrone dei morti. Nel pomeriggio regalati una visita guidata al Museo Nazionale di Capodimonte, uno dei musei d’arte più belli di Napoli nel quale è possibile vedere opere di artisti del calibro di Tiziano, Raffaello e Caravaggio. Per concludere la giornata prenota in uno dei locali tipici per assaggiare mostaccioli, sfogliatelle, torrone e altre bontà tradizionali della Festa dei Morti.
Oppure può proseguire con una splendida escursione alla Reggia di Caserta, perfetta per chi desidera immergersi nella storia e nella magnificenza borbonica. La partenza è prevista da Napoli in treno, comodo e veloce, che ti condurrà direttamente alla città di Caserta. Con l’audioguida inclusa potrai visitare in autonomia le maestose sale reali, gli appartamenti storici e i magnifici giardini all’italiana e all’inglese, tra fontane scenografiche e sculture d’epoca. Al termine della visita, potrai rientrare a Napoli in totale tranquillità con il treno incluso nel pacchetto.
Se poi ti servisse un taxi per ritornare in hotel non esitare a contattarci al 351.5585067 o tramite mail a info@movery.it. Se invece preferisci esperienze o destinazioni differenti, possiamo discuterne insieme per creare attività e tour personalizzati secondo le tue esigenze.
0 Commenti