Regala movery

Villa Favorita ad Ercolano

Via Gabriele D’Annunzio, 36, 80056, Ercolano
0
(0 recensioni)
Prenota da €5.00
Durata

2h

Le lingue

___

Partecipanti

Illimitato

Tipo

Parco o giardino

attribute img

Adatto ai bambini

attribute img

Adatto alle coppie

attribute img

Animali ammessi

attribute img

Parcheggio disponibile

attribute img

Senza barriere

attribute img

Supporti in lingua

Servizi inclusi

  • Esclusiva garanzia Movery soddisfatti o rimborsati
  • Servizio di assistenza turistica inclusa
  • Consegna biglietti istantanea
  • Si accettano biglietti su smartphone

Consigli per la visita

Come arrivare a Villa Favorita ad Ercolano

  • Per raggiungere il punto di interesse, segui le indicazioni oppure lasciati aiutare dal tasto 'Ottieni indicazioni'.
  • Raggiungi Villa Favorita ad Ercolano con i mezzi pubblici
  • Da Piazza Garibaldi prendi la linea EAV Vesuviana direzione Sorrento (DD) o Sorrento (DIR) oppure Poggiomarino (ACC) e scendi ad Ercolano Scavi, da lì sono pochi minuti a piedi. Poi puoi spostarti o a piedi lungo tutta la SS 18 oppure prendendo il bus 455 e scendere alla fermata D?Annunzio.
  • Raggiungi Villa Favorita ad Ercolano con l'auto
  • Da Piazza Garibaldi e Via Galilei Ferraris prendi l?autostrada A3. Segui A3 in direzione di Via Cupa Monti a Ercolano. Prendi l?uscita Ercolano Scavi. Poi prendi Via A. Bordiga, Via Antonio Gramsci, Via A. Moro, Via Plinio e Via Gabriele D?Annunzio fino a destinazione.n

Informazioni su questa attività

Durante la vostra esplorazione delle maestose ville settecentesche lungo Corso Resina, incontrerete due delle ville più conosciute ed apprezzate del Miglio d’Oro: Villa Campolieto e Villa Favorita.

Perché visitare Villa Favorita ad Ercolano

La Villa Favorita ad Ercolano, più esattamente Real Villa della Favorita, è situata nel tratto di Corso Resina denominato Miglio d’Oro. È una delle più sontuose ville vesuviane del XVIII secolo. Fu realizzata nel 1768 dall’architetto Ferdinando Fuga per la famiglia Beretta, per essere poi acquistata nel 1792 da Ferdinando IV di Borbone che la destinò a residenza reale e vi trasferì l’Accademia degli Ufficiali di Marina.

Attualmente è di proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia.

Nel 1799 la villa fu restaurata, vennero decorati alcuni interni, si ampliò il parco con l’acquisto della casina dei Zezza a mare e si costruì l’approdo per raggiungerla più facilmente, e proprio qui Ferdinando sbarcò il 27 giugno 1802, di ritorno da Palermo dove aveva trovato rifugio in seguito ai moti rivoluzionari del 1799, dopo la riconquista del Regno ad opera del Cardinale Ruffo.

Da Ferdinando la villa passò a Leopoldo principe di Salerno, suo secondogenito, il quale per abbellirla ed ampliarla fece costruire nel parco un edificio per gli ospiti, nuove scuderie, locali di deposito e volle arricchire il giardino di divertimenti vari che nei giorni di festa apriva ai suoi sudditi, come orchestrine, caroselli, bande militari, montagne russe.

Alla sua morte la villa passò a Ferdinando II che incaricò Enrico Alvino di un nuovo restauro.

Le sue bellissime sale, come quella in stile arabeggiante al primo piano e quella in cui campeggiano figure e fregi d’ispirazione cinese al secondo, hanno ospitato nel tempo re e principi, vi soggiornarono personaggi come Gioacchino Murat, che usava la villa in occasione di feste di corte, e il viceré d’Egitto Ismail Pascià, ospitato tra il 1879 e il 1885, così come ufficiali della Marina militare e orfani di guerra assistiti dai Salesiani.

Il salone centrale era decorato con un grandioso pavimento a mosaico in marmo proveniente dalla villa di Tiberio a Capri ed oggi conservato presso il Museo di Capodimonte a Napoli.

Il parco della villa ha una grande estensione, vi era un lungo viale che attraversava tutta l’estensione del parco tra siepi di bosso, aiuole fiorite e alberature per giungere al piccolo molo sul mare. Le aree adiacenti l’edificio erano coltivate a frutteti disposti a filari regolari.

Vi erano anche ampi spazi coltivati a vigneto con filari paralleli ed altri con schema irregolare, interrotti da due piccoli parterres.

Oggi ci resta parte della sistemazione del 1823, quando il bosco fu arricchito da chiostri, da una pagoda cinese e da una peschiera, circondata da alti pini marittimi.

Le cose più importanti da sapere su Villa Favorita ad Ercolano

L’imponente edificio venne così denominato da Ferdinando IV di Borbone in omaggio alla regina Maria Carolina d’Austria.

Da: €5.00
Totale
€0.00

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

Puoi pagare utilizzando la carta di credito, bonifico bancario o presso i nostri uffici (previo appuntamento) in Via Solfatara 31, Pozzuoli (Napoli). Il nostro sistema di pagamento cripta i tuoi dati per proteggerti da frodi e transazioni non autorizzate. Per processare le transazioni della tua carta di credito, Movery utilizza sistemi di pagamento sicuri e riconosciuti a livello internazionale. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Posizione dell'attività

Via Gabriele D’Annunzio, 36, 80056, Ercolano

Recensioni

0/5
Non recensito
( 0 recensioni )
Eccellente
0
Molto Buono
0
Media
0
Povero
0
Terribile
0
0 recensioni su questa attivitÃ