L’osservazione ornitologica, conosciuta come birdwatching, è un hobby molto diffuso specialmente nella cultura occidentale.

Through this pastime, ornithologists, enthusiasts or even just the curious try their hand at observing, listening and recognizing various species of birds. È una passione che può essere condotta ovunque vi siano habitat poco antropizzati nelle zone di litorali, campagne, laghi e boschi. Tutto ciò che occorre è un binocolo o un cannocchiale, una guida da campo per il riconoscimento delle specie, un eventuale taccuino e una macchina fotografica.

Birdwatching to get in touch with nature

Praticare birdwatching significa riuscire ad armonizzarsi con la natura. Bisogna munirsi di tanta pazienza per potersi distaccare completamente dalla frenesia della vita quotidiana e ritrovare quei ritmi naturali e quella connessione che ci lega al mondo circostante. È possibile fare birdwatching nelle oasis, dove vi sono delle postazioni in legno costruite esclusivamente per l’osservazione gli uccelli, con cui si resta nascosti ai timidi occhi degli uccelli ed è più facile scattare fotografie e riuscire a vedere le specie che caratterizzano la biodiversità del posto.

I più attrezzati si equipaggiano con un capanno mobile e eventualmente tute mimetiche, mentre coloro che scelgono soluzioni più rustiche utilizzano la propria automobile per restare in attesa nel modo più confortevole possibile.

 È importante inoltre scegliere bene i tempi in cui è più probabile incontrare l’avifauna. Il momento migliore della giornata per organizzare un’escursione di questo genere è sicuramente nelle ore del mattino o del tardo pomeriggio ma bisogna tener conto anche della stagione. Le mid-seasons come la primavera o l’autunno, sono i periodi migliori per praticare il birdwatching, perché rispettivamente nel periodo degli amori o quello della migrazione, gli uccelli sono più attivi. In winter, invece, possiamo osservare gli esemplari che migrano nei nostri territori per superare il gelo, dette specie svernanti, come gli anatidi, uccelli che abitano gli ambienti acquatici. In questo caso è meglio organizzarsi durante le ore più calde della giornata.

Ovviamente anche il tempo meteorologico influisce molto nella vita degli uccelli. In una bella giornata di sole o subito dopo la pioggia, si avranno molte più probabilità di incontrare gli uccelli piuttosto che in una giornata di vento o durante un temporale.

Birdwatching in Campania

La Campania, con la sua ampia superficie collinare che collega l’Appennino meridionale al morbido profilo costiero lambito dalle acque turchesi del Mar Tirreno, è una delle regioni migliori per praticare o appassionarsi al birdwatching.

Vesuvius National Park

Il Parco Nazionale del Vesuvio, oltre ad essere uno dei vulcani più temibili al mondo, è anche un’importante rotta nella migrazione di diverse specie di uccelli. Qui, infatti, sono condotte attività di ricerca, monitoraggio e conservazione dell’avifauna migratoria tra cui spiccano specie quali il falco di palude, Circus aeruginosus, the cockerel, Coracias garrulus, the lesser kestrel, Falco naumanni, e il gruccione europeo, Merops apiaster.

Il parco dà riparo anche ad una consistente quantità di specie nidificanti e svernanti inserite, insieme ai loro habitat, nella Habitats Directive, where particular species are listed for protection that we encounter on the slopes of Vesuvius where precisely these animals choose to take shelter.

L’obiettivo della direttiva è la tutela delle specie e il recupero ecologico delle aree naturali dove questi nidificano. Data l’estensione del parco e alla varietà di zone e microclimi da cui è costituito, qui si trovano non solo uccelli che abitano gli ambienti rocciosi, come il tordo di roccia comune, ma anche specie forestali i cui ambienti naturali devono essere difesi dalle pressioni dell’urbanizzazione come: il falco pellegrino , Falco peregrinus, the European woodpecker, Dendrocopos minor, the nightjar, Caprimulgus europaeus, the honey buzzard, Pernis apivorus, e il corvo imperiale, Corvus corax.

Lake Avernus

Spostandosi verso un ambiente meno boschivo, magari affiancato da un ampio specchio lacustre, si può optare per l’incantevole Lake Avernus. Questa antica caldera ha dato vita ad uno dei laghi più belli presenti nella zona di Pozzuoli. Numerous species of resident anatidae such as coots proliferate and live around here, Fulica Linnaeus, mallards, Anas platyrhynchos, the Mediterranean herring gull, Larus michaellis, the common gull, Chroicocephalus ridibundus, e migratori come gli svassi, Podiceps cristatus, e il tuffetto, Tachybaptus ruficollis.

Oltre questi che sono maggiormente presenti, vi sono anche degli ospiti più rari come la gavina, Larus canus, the coral gull, Ichthyaetus melanocephalus And the Corsican gull, Ichthyaetus audouinii, entrambi inseriti nella Direttiva Habitat. Si possono incontrare anche specie più schive come il Luì piccolo Phylloscopus collybita, the jay, Garrulus glandarius, and raptors such as the kestrel, Falco tinnunculus, e la poiana, Buteo buteo.

Seguendo il sentiero che circonda il lago, è possibile usufruire di diverse postazioni dove praticare il birdwatching in tutta comodità. Unica regola è restare in silenzio e con gli occhi ben aperti.

The Astroni Crater

Nella zona puteolana, altra punta di diamante è l’Astroni crater oasis. The reserve is home to about 130 different species of birds, from birds of prey to aquatic species to woodland-dwelling specimens.

In the wooded area the calls of songbirds can be heard. Many species such as robins hide among the tall trees and green bushes, Erithacus rubecula, the Chiffchaff, Phylloscopus collybita, the blackcap, Sylvia atricapilla, the blackbird, Turdus merula, the wren, Troglodytes troglodytes, the finch, Fringilla coelebs, the titmouse, Cyanistes caeruleus, the common firecracker, Regulus ignicapillus, the titmouse, Parus major, the coal chintz, Periparus ater And the red woodpecker, Dendrocopos major.

Nella zona che si sviluppa intorno al lago, dove è presente anche la postazione di avvistamento, è possibile avvistare le diverse specie comuni di anatidi che abitano i nostri specchi d’acqua, ma anche la moretta tabaccata, Aythya nyroca, tra le specie di anatre più rare che è stata reintrodotta nella riserva dal 1998.

Seguendo il sentiero panoramico che affaccia sul maestoso muro di lava e che regala viste davvero mozzafiato, è possibile avvistare varie specie di birds of prey sia diurni che notturni. Tra i primi spicca il falco pellegrino che nidifica abitualmente sul costone, il gheppio , la poiana e lo Sparviero, Accipiter nisus. Nelle ore notturne invece è possibile osservare il barbagianni, Tyto alba, the owl, Athene noctua, e l’allocco, Strix aluco.

Lake Falciano

Altra area naturale protetta è lo splendido Lake of Falciano del Massico, in the province of Caserta. The reserve covers about 90 hectares of wet lake environment. The rich ecosystem is home to both resident and migratory birds, also representing an important shelter site for wintering species.

Qui si trova la già citata poiana, il gheppio, il barbagianni e anche il nibbio bruno, Milvus migrans, the owl, Otus scops, e il picchio verde, Picus viridis.

Other specimens of the avifauna of this area, are also several species of shrikes, of the genus Lanius, the stiff neck, Jynx torquilla, the goshawk, Accipiter gentilis, the cuckoo, Cuculus canorus, e l’upupa, Hoopoe epops, oltre a specie canore come il cardellino, il verzellino e il verdone.

Matese Regional Park

Area protetta della provincia casertana è il Matese Regional Park. It encompasses both a high-altitude area and a lake environment given by the presence of Lake Matese, with an exceptional faunal heritage that counts on the presence of species typical of the southern Apennines. Lurking among the park's rich vegetation, one can observe rare species such as the mute, Prunella corallis, the alpine grappling hook, Certhia familiaris, the rhodoxon, Monticola saxatilis, the coral chough, Pyrrhocorax pyrrhocorax,  il fringuello alpino e un buon numero di rapaci come il biancone, Circaetus gallicus, the red kite, Milvus milvus, the goshawk and the mysterious golden eagle, Aquila chrysaetos.

Around the lake and rocky gorges, however, anatids such as teal can be observed, Anas crecca, fischioni, Mareca penelope, having it ashy, Lanius minor, having it redheaded, Lanius senator, lodolaio, Falco subbuteo, e la moretta tabaccata, Anytya nyroca, oltre ad ospiti di eccellenza nonché specie protette, come il picchio muraiolo, Tichodroma muraria, e il piviere tortolino, Charadrius morinellus.

The Variconi Oasis

At the mouth of the river Volturno si estende un’ampia zona di stagni dove molte specie di uccelli hanno trovato il proprio habitat palustre. Un grande capanno di avvistamento si affaccia sullo stagno principale, qui, grazie alla vasta area circostante, sostano numerose specie migratorie sia di acqua salmastra che dolce, alcune delle quali inserite nella Direttiva Habitat. È possibile incontrare la pittima minore, Limosa lapponica And the cormorant, Falacrocorace carbo, ma anche il falco di palude, Circus aeruginosus, e la sgarza ciuffetto, Ardeola ralloides. Populations of egrets, Egret egret, piggies, Rallus aquaticus, terns, Hydroprogne castra, e cavaliere d’Italia, Himantopus himantopus, aumentano di anno in anno mentre la presenza di specie come quella della moretta tabaccata e il falco pescatore, Pandion haliaetus make this area an oasis of excellence. The coast also allows sightings of purely marine species including the saffron gull, Larus fuscus.

The Oasis of Campolattaro

Nel beneventano sorge un lago intorno a cui è stata istituita un’oasi protetta: l’Oasis of Campolattaro. It is a floodplain located at the mouth of the river Tammaro, dove è stato costruito un lago artificiale. L’area protetta ospita una grande popolazione di aironi, tra cui spicca l’airone cenerino, Ardea cinerea, oltre ad altre specie di uccelli acquatici come lo svasso, Podiceps cristatus, the cormorant Phalacrocorax carbo, the mallard, Anas platyrhynchos. Non mancano i rapaci come il gheppio, la poiana, il falco pellegrino, il nibbio e i predatori notturni come la civetta, il barbagianni, l’allocco, il gufo Asio otus and the owl Otus scops.

The River Alento Oasis in Salerno

In Cilento, stands a nature oasis created in a reservoir of the river Alento. A naturalistic area of inestimable beauty in which there are multiple paths that develop between lake environments and Mediterranean scrub. Seagulls, grey herons often roost on the water basin, Ardea cinerea, cormorants, Phalacrocorax carbo), egrets, and knights of Italy. While among the vegetation of the maquis che caratterizza il resto dell’oasi non è difficile incontrare rapaci come il nibbio, il gheppio, la poiana e tante altre specie di volatili. L’oasi è attrezzata con aree picnic e stazioni di avvistamento. 

The Oasis of Persano

Along the river Sele c’è un’altra imperdibile riserva naturale per gli appassionati del birdwatching: l’oasis of Persano. The nature trail consists of meadow and boardwalk paths, reed beds and groves on which numerous bird observation huts are arranged. Species that can be encountered in this reserve include: the great crested grebe, Podiceps cristatus, the cormorant, Phalacrocorax carbo, the egret, the purple heron, Ardea purpurea, the nitticore, Nycticorax nycticorax, la gallinella d’acqua, Gallinula chloropus, the piglet, Rallus aquaticus, the tufted warbler, Ardeola ralloides And birds of prey such as kestrels, black kites, Milvus migrans And the peregrine falcon.

What are you waiting for? Visit these wonderful places too by practicing birdwatching.