Associated to Movery

Guided tour of the archaeological ruins of Pompeii

Via Villa dei Misteri 2, 80045, Pompeii

Starting from: €11.00 per person

0 / 5 Not Rated (0 Reviews)
0
(0 recensioni)
from €11.00
0 / 5
Book now
Duration

2h

Languages

English, Italian

Participants

1-20 people

Type

Archaeological Area

img attribute

Suitable for children

img attribute

Suitable for couples

img attribute

Pets allowed

img attribute

Parking available

img attribute

Barrier-free

img attribute

Language supports

Important things to know

Services included

  • Exclusive Movery money back guarantee
  • Tourist assistance service included
  • Instant ticket delivery
  • Tickets are accepted on smartphones

Tickets and discounts

  • Il costo della guida turistica privata  è di 220 € da fino a 20 persone

Tour information

  • Il sito è aperto dalle ore 9.00 fino alle 19.00

  • Il costo del ticket è di 20 € a persona, da prenotare sul sito ufficiale

Cancellation

  • In caso di cancellazione della prenotazione entro 24 ore dalla data dell’evento sarà rimborsato il 50% del totale pagato

  • In caso di cancellazione della prenotazione entro 72 ore dalla data dell’evento sarà rimborsato il 30% del totale pagato

  • In caso di no show il giorno stesso dell'esperienza, non verrà effettuato nessun rimborso

Facilitations

  • Small pets are allowed with a muzzle and leash

  • Il percorso è rivolto anche a persone con disabiltà motorie

  • Per minori di 18 anni è previsto l’ingresso gratuito per gli scavi Archeologici di Pompei

  • There is paid parking near the property

  • Ogni guida può accompagnare un gruppo di massimo 20 persone, con l'uso obbligatorio di auricolari per una migliore esperienza. Per gruppi superiori a 20 partecipanti, verranno assegnate più guide turistiche

Limitations

  • The excavations of Pompeii remain closed to the public on 25 December, 1 January and 1 May, except for any extraordinary openings on the days indicated.

  • Il costo del ticket non è incluso

About this activity

The Archaeological excavations of Pompeii costituiscono uno dei cardini dell’immaginario collettivo legato all’antica Roma: la storia della ricca e fiorente città commerciale improvvisamente sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ha affascinato per secoli tutti gli appassionati di storia romana.

Chiunque abbia avuto a che fare con il latino sui banchi di scuola non potrà non ricordare l’accorato racconto che Plinio il Giovane ci ha tramandato su quel tragico evento che ha ispirato romanzi e film a tema.

La presenza di Pompei e della sua drammatica sorte nella cultura di massa è ancora estremamente rilevante, tanto è vero che gli Archaeological excavations of Pompeii sono ad oggi uno dei principali siti museali in Italia per numero di visite. Con i loro 44 km² di estensione e il loro eccezionale stato di conservazione, costituiscono senza dubbio il miglior luogo possibile per comprendere pienamente la vita quotidiana di 2000 anni fa.

History of the Archaeological Excavations of Pompeii

Pompei vide la sua fondazione nell’VIII secolo a.C. ad opera della popolazione degli Osci. La città crebbe e acquisì prestigio nel corso dei secoli grazie anche alle diverse influenze esercitate da più popolazioni: dapprima i Greeks, later the Etruscans, finally the Samnites che le conferirono il suo carattere di città commerciale.

In the 3rd century B.C. it was the turn of the final conquest by the Romans, who gave further impetus and prestige to Pompeii as a strategic port.

Come abbiamo visto, la storia di Pompei terminò nel giro di un unico giorno, che la tradizione fa risalire al 24 agosto del 79 d.C., quando una violenta eruzione del Vesuvio ricoprì l’intera città con una spessa coltre di cenere e lapilli, lasciando dietro di sé un paesaggio desolato che per lungo tempo non sarebbe stato ripopolato.

Bisognerà arrivare al 1748 per vedere i primi scavi archeologici in questa zona, avvenuti per volontà di re Charles III of Bourbon and also continued under the French rule of Joachim Murat, a Napoleonic marshal proclaimed king of Naples. It was during this period that Pompeii's fame spread throughout Europe, making it one of the must-visit destinations for the Grand Tour training young European intellectuals.

Excavations also continued following theUnità d’Italia and beyond, knowing a setback only in the 1960s.

In seguito al terremoto in Irpinia del 1980, che danneggiò in modo importante il sito archeologico, si è deciso di concentrare le risorse nel restauro degli edifici già recuperati piuttosto che nel proseguimento degli scavi.

Per garantire ulteriormente questa tutela, nel 1997 gli Scavi archeologici di Pompei sono diventati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Perché visitare gli Scavi archeologici di Pompei

Pompeii's Archaeological Excavations will allow you to fully immerse yourself in the daily life of the ancient inhabitants of this thriving port center.

Lo spesso strato di cenere e lapilli che ha ricoperto la città in seguito all’eruzione ha consentito un’eccezionale conservazione dell’intera città, proteggendola per secoli dal mondo esterno. È questa la ragione per cui ancora oggi qui è possibile osservare l’intera struttura urbanistica dell’antica città: edifici pubblici, abitazioni private di ogni livello sociale, luoghi di culto, complessi termali, arene.

Sono molte le attrazioni imperdibili di questo straordinario sito archeologico. Per quanto riguarda le aree riservate agli spettacoli, è possibile vedere l’imponente Amphitheater of Pompeii, an arena capable of holding about 20,000 spectators, and the Grand Theater which still hosts classical performances during special reviews.

Si può inoltre ammirare il Forum of Pompeii, the focus of daily life for the ancient inhabitants, and the Stabian Baths where the latter went to relax.

Per quanto riguarda le abitazioni private, da non perdere assolutamente è la House of the Faun, una maestosa villa riccamente decorata di circa 3000 m², e la Villa of the Mysteries con i suoi enigmatici affreschi. Degna di nota è anche la Menander House, che la tradizione vuole appartenuta ai parenti di Poppea (seconda moglie di Nerone), e l’elegante House of the tragic poet.

Also extremely impressive are the Temple of Apollo (probably built by the Etruscans), the Temple of Isis e le necropoli collocate nei pressi delle porte della città. Anche la casa di Paquius Proculus, caratterizzata da un’ampia superficie decorata con mosaici, è da visitare.

Negli Scavi Archeologici di Pompei è stato preparato il percorso dedicato ai diversamente abili Pompeii for all, che consente a tutti coloro che hanno difficoltà motorie di visitare quest’importante area archeologica.

Curiosità sugli Scavi archeologici di Pompei

Tra i visitatori più illustri degli Scavi archeologici di Pompei vi fu anche Wolfgang Amadeus Mozart. Pare che il grande compositore, estasiato dalla bellezza del Tempio di Iside, abbia tratto proprio da questo l’ispirazione per comporre una delle sue opere più celebri, Il flauto magico.

Pompei è stata scelta come luogo di ispirazione anche da geni della musica più vicini ai nostri tempi. Nel 1971 infatti i Pink Floyd suonarono nell’Anfiteatro di Pompei per un concerto senza pubblico, le cui riprese sarebbero confluite nel documentario Pink Floyd: Live at Pompeii.

La città di Pompei e la sua tragica sorte hanno inoltre grandemente influenzato la settima arte, soprattutto ai suoi esordi. Tra il 1900 e il 1959 si contano infatti ben 6 film dal titolo Gli ultimi giorni di Pompei, tutti ispirati all’omonimo romanzo pubblicato da Edward Bulwer-Lytton nel 1834. Le serie tv di culto non sono state da meno: Doctor Who ha dedicato un’intera puntata ai fatti di Pompei, e persino i Simpson si sono recati in visita agli Scavi nella diciassettesima stagione.

See more

From: €11.00

  • Fino a 20 persone
    €220.00
    0
Total
€0.00
Secure transaction

Come posso pagare? Il mio pagamento è sicuro?

You can pay using your credit card, bank transfer or at our offices (by appointment) at Viale Villa Bianca, snc, 80078 Pozzuoli (Naples). Our payment system encrypts your data for Protect you from fraud and unauthorized transactions. To process your credit card transactions, Movery uses secure and internationally recognized payment systems. Per garantire la tua sicurezza, non inviare pagamenti diretti ad alcun fornitore di attività al di fuori del nostro sito. Il pagamento sarà processato al momento della prenotazione. Tuttavia, alcune attività richiedono una conferma da parte del fornitore dell'attività. Se la tua prenotazione non è stata confermata prima del tuo viaggio o prima dell’orario di inizio dell’attività, puoi contattarci per richiedere un rimborso attraverso lo stesso metodo di pagamento da te utilizzato durante la prenotazione.

Reservation assistance

Con Movery hai sempre un assistente digitale al tuo fianco. Prima della prenotazione siamo a tua disposizione per chiarire ogni dubbio, dopo la prenotazione ti invieremo tutte le informazioni del partner con cui potrai definire gli ultimi piccoli dettagli. Non preoccuparti fino all'esecuzione dell'esperienza (ed anche durante) il nostro assistente sarà lì per risolvere ogni imprevisto e chiarire ogni dubbio.

Looking for something different or a custom quote? Contact us



    Itinerary

    Activity's Location

    Via Villa dei Misteri 2, 80045, Pompeii

    How to get there

    How to reach the archaeological excavations of Pompeii by car

    Imboccare l’autostrada A3 Napoli-Salerno e prendere l’uscita n. 14, Pompei ovest.

    How to reach the archaeological excavations of Pompeii by public transport

    It should be noted that the Archaeological Excavations of Pompeii are accessible from three different entrances: Porta Marina (in via Villa dei Misteri), Piazza Esedra (in piazza Porta Marina Inferiore) and Piazza Anfiteatro (in piazza Immacolata). All three entrances can be reached thanks to the Circumvesuviana railway: if you want to enter from Porta Marina or from Piazza Esedra you will have to take the L1 Naples-Sorrento with a stop at Pompeii Villa dei Misteri, while if you want to access the excavations from Piazza Anfiteatro you will have to take the L4 Naples-Poggiomarino with Pompei Santuario stop. Alternatively, the Pompeii excavations can also be reached thanks to the State Railways on the Naples-Salerno route, with a stop in Pompeii. Finally, if you prefer to take the bus, you can count on those of SITA SUD which cover the Naples-Salerno route.  

    Reviews

    0/5
    Not Rated
    (0 Reviews)
    Excellent
    0
    Very good
    0
    Average
    0
    Poor
    0
    Terrible
    0
    0 reviews for this activity

    You might be interested