Oltre alle loro intrigate storie, la protagonista principale della serie ĆØ Carolina Crescentini, che interpreta il ruolo della direttrice dellāistituto.
Ā
Ad aiutarci ad immergerci nella visione di questa serie ĆØ senzāaltro la sigla āO Mar For, composta da Stefano Lentini e in collaborazione con Lolloflow, Icaro e Raiz, spesso cantata anche dai ragazzi stessi allāinterno del carcere.
Carcere di mare
Il luogo principale della serie, ĆØ lāIstituto di Pena minorile di Napoli. Le riprese di Mare Fuori sono ambientate presso la Marina Militare della cittĆ di Napoli, che era proprio il luogo ideale per ricostruire tutti gli scenari della fiction.
Spesso e volentieri i ragazzi svolgono attivitĆ allāaperto, ed in queste scene ĆØ possibile notare sullo sfondo, non solo il meraviglioso porto di Napoli ma anche il Maschio Angioino.
Nonostante alcune scene girate a Nisida stessa, lāistituto penitenziario napoletano per minori più conosciuto, non viene menzionato nella fiction, nonostante sia palese lāispirazione al carcere di Nisida.
La vita al di fuori del carcere
Allāinterno del carcere minorile, le vite dei ragazzi si incrociano, venendosi a creare legami di amicizia o al contrario di rivalitĆ . Ognuno di loro si trova lƬ per un motivo ben preciso, che viene rivelato agli spettatori attraverso dei flashback, riportandoli indietro al momento in cui ĆØ avvenuto il misfatto che ha portato il personaggio in questione allāistituto penitenziario.
Ciascun protagonista, per un motivo o per un altro, ha una storia a sé con un contorno di incidenti, vendette, legami di sangue di origine malavitosa, o sorprendentemente, anche la volontà stessa, essendoci una protagonista che per sfuggire dalla sua vita al di fuori del carcere, decide proprio di farsi arrestare.
Quali sono dunque i luoghi di questi flashback? Sicuramente un luogo ripreso molte volte ĆØ la stazione di Montesanto, dove spesso abbiamo visto sia il comandante Massimo, che Naditza. Altro luogo ĆØ la SanitĆ , cosƬ come lāOrto Botanico, nonchĆ© Piazza Mazzini e il Centro Direzionale. Infine le riprese hanno toccato anche luoghi come il centro storico di Napoli, Galleria Umberto ed infine la magnifica stazione di Toledo.
Lāisola a cui ĆØ ispirata la serie: Nisida
Come già abbiamo precedentemente chiarito, la serie è ispirata al carcere minorile di Nisida. Perché non approfondire la conoscenza di questo luogo con un tour?
Partendo da Napoli, bisogna prendere la linea 2 della Metropolitana, e fermarsi a Cavalleggeri Aosta, e poi ĆØ necessario prendere lāautobus C1, che ferma a Coroglio- CittĆ della Scienza.
Lāisola di Nisida fa parte del quartiere di Bagnoli a Napoli e si trova allāestremitĆ della collina di Posillipo.
Il carcere minorile dellāisola fu aperto nel 1934, e continua ad essere funzionante tuttāoggi ed ospita infatti circa 60 ragazzi, con lāobiettivo di riformarli e reinserirli nella societĆ grazie ad attivitĆ laboratoriali e di supporto.
Lāisola di Nisida non ĆØ accessibile, ma ĆØ possibile visitare il parco attorno ad essa, grazie a tour guidati attraverso i quali scoprire le bellezze naturali che offre questo posto.
Senzāombra di dubbio ĆØ anche molto suggestivo per le storie legate a questāisola. Prima di essere un istituto di pena, lāisola di Nisida ĆØ stata un lazzaretto, poi un ergastolo borbonico, un bagno penale e solo dopo un istituto penitenziario. Durante lāepoca romana, inoltre, Lucio Licinio Lucullo divenne proprietario di questāisola, che allāepoca venne dunque conosciuta per le feste lƬ celebrate.
Secondo la leggenda, infine, il luogo in cui le famose sirene tentatrici cercarono di ammaliare Ulisse, ĆØ situato proprio tra Nisida e Capri.
Cosa stai aspettando? Esplora il luogo magico a cui ĆØ ispirata questāemozionante serie!
La colonna sonora Napoletana di Mare fuori
La canzone “O’ mar for”, introduce ogni episodio della serie, nata per gioco, dietro le quinte del set dagli attori, amata e seguita da moltissimiĀ Ā telespettatori per la sua melodia e parole toccanti. A cantarla ĆØ Matteo Paolillo in arteĀ “Edoardo”, il poeta condannato per spaccio che si innamora della sua insegnante Teresa. La canzone narra storie di vita, di delinquenza, crimini, di bravi ragazzi che dopo aver compromesso la loro vita si trovano dietro le sbarre del carcere, ma che nel bene e nel male cāĆØ il mare fuori ad aspettarli.
Ascolta e rivivi i momenti più emozionanti della serie con i seguenti brani che ti proponiamo:
1)Ā Requiem del mare
2)Ā O’ mar forĀ
3)Ā Improvviso per pianoforte alla stazione
4)Ā Tic Toc (Non ĆØ andata cosi)
5)Ā O core mio
6)Ā La rivolta
7)Ā Suite delle mura (Caro mare)
8)Ā Sonata dell’incontro per pianoforte a quattro mani
9)Ā Suite notturna in do minore – act I- “Quella notte”
10)Ā Le voci dentro urlano (Carcere)
Ā
0 Commenti