Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Il Belvedere di San Martino

Largo S. Martino, 1, 80129, Napoli

Durata esperienza: 15min

Accesso gratuito
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

Napoli ha tanti punti panoramici da cui ammirarla e il Belvedere di San Martino è uno dei migliori: abbraccia tutta la città dalle pendici del Vesuvio e lungo tutto il golfo. È un meraviglioso luogo di rifugio lontano dal caos, punto di incontro per gli amici o anche per una romantica passeggiata al tramonto. In un solo sguardo puoi scoprire ogni angolo della città, tutti i suoi vicoli ei luoghi storici.

Perché visitare il Belvedere di San Martino

È una delle vedute più belle della città di Napoli a pochi passi dalla funicolare di Montesanto, una fotografia di Napoli dall'alto dalla quale è possibile ammirare tutto il centro storico a partire dalla famosa Spaccanapoli che taglia in due la città, il Monastero di Santa Chiara, l'imponente Castel dell'Ovo, Piazza del Plebiscito, l'artistica Galleria Umberto I fino al porto con il Maschio Angioino e il molo Beverello. Il belvedere è circondato anche da importanti edifici storici come la Certosa di San Martino, uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e Castel Sant'Elmo, castello medievale oggi adibito a museo, entrambi sulla collina del Vomero e collegati dalla Pedamentina, 414 scalini risalenti al XIV secolo.

Qui si trovano anche ristoranti e bar dove provare i sapori della tradizione napoletana ammirando la città più bella del mondo.

Certosa e Museo di San Martino

A San Martino è possibile non solo godersi una vista magnifica, ma anche visitarne il complesso, che è composto dalla Certosa di San Martino, il Museo e Castel Sant'Elmo.

Esempio dell'arte barocca, l'enorme Certosa è composta da tre giardini pensili, quattro cappelle, due chiese e circa cento sale.

Di questo complesso fanno parte due splendidi chiostri progettati da Giovanni Antonio Dosio, il Chiostro dei procuratori e il Chiostro grande. Il primo, costruito con marmo bianco e una pietra grigia della zona del Vesuvio, presenta una serie di arcate nonché stemmi dei quartieri della città. Il secondo, invece, accoglie otto statue di santi, vale a dire San Martino, San Paolo, San Pietro, San Giovanni Battista, San Bruno, la Maddalena, il Cristo Risorto e la Vergine Maria.

Esperienze che ti potrebbero interessare

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.