Supporti in lingua
Parcheggio disponibile
Adatto ai bambini
Senza barriere
Animali ammessi
Goditi un'affascinante visita guidata nei sotterranei della città di Napoli.
La tua guida ti condurrà attraverso 2.400 anni di storia , dagli antichi greci ai tempi moderni, svelando il "grembo" di Napoli da un punto di vista archeologico, storico, antropologico e geologico. Il percorso prevede, tra le tante cose, la visita all'Acquedotto Greco-Romano , ai resti del Teatro Romano e alla Summa Cavea , nuovo frammento del teatro romano appena riportato in vita.
Oltre alla guida che ti accompagnerà nei sotterranei potrai seguire la visita guidata in italiano o inglese o in altre lingue grazie all'app multilingue gratuita che potrai scaricare all'inizio della tua visita. Puoi scattare foto lungo il percorso.
Piazza San Gaetano, cuore del centro di Napoli nel quartiere di San Lorenzo, oltre ad ospitare la basilica di San Lorenzo Maggiore e la basilica di San Paolo, permette di viaggiare per duemila anni indietro nel tempo.
Le scuole possono prenotare visite guidate anche ad orari diversi da quelli indicati (contattare Movery via email o telefonicamente).
È possibile concordare con i responsabili delle escursioni per gruppi scolastici:
Con Movery hai sempre il servizio di assistenza turistica inclusa e l'esclusiva garanzia soddisfatti e rimborsati.
San Gaetano è stata nei millenni il centro per antonomasia di Napoli: in epoca greca vi sorgeva l'Agorà mentre in quella romana lo spazio della piazza era occupato dal foro.
Nella piazza anticamente vi si riunivano le dodici fratrie cittadine (la fratria è un sodalizio di famiglie che dovrebbero avere un capostipite comune) e sempre qui nel centro di Napoli si ricevevano ambasciatori stranieri e gli imperatori romani in pompa magna.
Era sempre in questa piazza che i napoletani accorrevano alle armi per difendere la città dall'attacco di Saraceni e Longobardi. Oltre a impugnare le armi per difendere la città, la piazza fu utilizzata anche per affari amministrativi. I Sedili di Napoli altri non erano che delle istituzioni amministrative cittadine i cui rappresentanti si riunivano per discutere e raggiungere il bene comune.
Oltre alla storia alla luce del sole, ci sono millenni di storia da scoprire nel sottosuolo nell'arcinota Napoli Sotterranea.
Nel cuore del centro storico di Piazza San Gaetano, dall'ingresso situato al civico 68 si può accedere al percorso ufficiale dell'Associazione Napoli Sotterranea, una visita guidata del sottosuolo per compiere un viaggio millenario dall'epoca greca a quella moderna, dove si potranno visitare i resti dell'acquedotto e del teatro greco-romano e perfino i rifugi antiaerei ricavati nel sottosuolo durante la Seconda Guerra Mondiale.
È possibile visitare anche il Museo della Guerra, la Stazione Sismica Arianna e gli Orti Ipogei. Questa Napoli ha una storia ricca di dettagli quasi come la piazza sovrastante se non di più: si ha notizia di manufatti ritrovati in questo luogo risalenti a circa 5000 anni fa.
A partire dal III secolo aC i greci iniziarono a scavare nel sottosuolo per ricavare i blocchi di tufo necessari per le mura ei templi di Neapolis, oltre a ricavare una serie di ipogei funerari. Durante l'epoca romana, per la precisione durante l'epoca augustea, i romani dotarono la città di una rete di acquedotti molto complessa che era in grado di portare l'acqua a Napoli dalle sorgenti del Serino, un corso d'acqua situato a 70 km di distanza. L'acquedotto romano riuscì a soddisfare il fabbisogno dell'acqua della città fino agli inizi del XVI secolo e per ovviare ai limiti strutturali dell'acquedotto storico il nobile napoletano Cesare Carmignano costruì un nuovo acquedotto. Gli acquedotti sotterranei furono utilizzati fino agli inizi del XX secolo per poi essere accantonati.
La rete sotterranea di cunicoli e cisterne fu utilizzata per la difesa degli abitanti della città: durante la Seconda Guerra Mondiale i sotterranei furono adattati a rifugi antiaerei per scampare ai numerosi bombardamenti che colpiscono la città.
Le testimonianze dell'uso degli acquedotti come rifugi antiarei ei resti greci e romani ci ricordano l'anima della città di Napoli, dove su ogni pietra si possono leggere racconti di millenni di storia. I resti del Teatro Greco Romano.
Una parte dell'escursione alla Napoli Sotterranea prevede la visita dei resti di un teatro Greco-Romano. Tra i vicoli Cinquesanti e Anticaglia si entra in un basso napoletano, in cui, sotto il letto tipico, si apre una botola che porta alla cantina dove poter vedere questi stupefacenti resti che sembrano perfettamente integrati con le abitazioni odierne; anche un tempo questi resti servivano come fondamenta per la costruzione di strade, palazzi, e altre architetture utili alla viabilità.
Con Movery hai sempre il servizio di assistenza turistica inclusa e l'esclusiva garanzia soddisfatti e rimborsati .
Servizi inclusi
Informazioni sul percorso
Limitazioni
Accessi per le scuole/istituti scolastici
Cancellazione
Esperienze che ti potrebbero interessare
Ingresso con tour guidato alla Galleria Borbonica
Ticket di ingresso a scelta tra percorso standard e Vie delle Memorie. Il tour dura circa 1 ora ed è inclusa la guida.
A partire da11,00 €
Visita alla Neapolis Sotterrata
Accedi alla Basilica di San Lorenzo e esplora il sottosuolo della città e l'antico macellum.
A partire da9,00 €
36 :reviews.list.title:
8 foto per questo luogo
Suggerimenti e idee di viaggio dal blog
Cosa fare a Napoli in 3 giorni: Movery ha ideato per te una serie di proposte e itinerari di viaggio dei principali punto di interesse da visitare in pochi giorni.
Pubblicato il
11 novembre 2022
Vorresti visitare Napoli ma sta piovendo?
Non preoccuparti! In questo articolo puoi scoprire i punti di interesse della città visitabili anche in caso di maltempo.
Pubblicato il
26 ottobre 2022
Napoli è una città ricca di attrazioni anche per bambini. Passeggia e scoprila insieme ai più piccoli, in luoghi adatti per giochi, scienza e avventura.
Pubblicato il
13 settembre 2021
Rivivi la storia della Fondazione di Cuma e Napoli esplorando i luoghi storici. Abbiamo ideato per te un percorso di cui rimarrai piacevolmente stupito.
Pubblicato il
27 novembre 2020