Il giorno di San Gennaro quest’anno cade di venerdì e dunque perché non regalarsi un bel fine settimana di svago e divertimento a Napoli? Grazie a Movery avrai la possibilità di visitare la città ed immergerti a pieno nelle sue tradizioni. Tra i vicoli del centro storico potrai ammirare i monumenti più belli che raccontano secoli di storia e i luoghi più spettacolari che rendono unico il lungomare cittadino. Per rendere speciale il weekend del 19-21 settembre abbiamo pensato ad un piccolo itinerario di 3 giorni con escursioni ed attività per tutti i gusti!

Giorno 1 – Venerdì 19 settembre

Il primo giorno al mattino ti suggeriamo di non perderti le celebrazioni di San Gennaro che si svolgono nel Duomo di Napoli, dove i fedeli possono assistere alla messa solenne durante la quale avviene lo scioglimento del sangue del santo, tanto atteso dai cittadini in quanto segno di buon auspicio. Ammirerai quindi la bellezza della Cappella del Tesoro e dell’inestimabile collezione composta da gioielli e manufatti di grande valore.

Al pomeriggio, invece, puoi acquistare i biglietti per un walking tour a Napoli: Piazza Bellini, San Gregorio Armeno e Spaccanapoli che prende il via da Piazza Bellini in direzione di Piazza del Gesù. Lungo la strada vedrai Spaccanapoli, una delle zone più suggestive della città e ci sarà spazio per un caffè. Quindi continuerai verso San Gregorio Armeno, la famosa via dei presepi napoletani, per poi giungere al Duomo.

Potrebbe interessarti

Giorno 2 – Sabato 20 settembre

Al mattino del tuo secondo giorno a Napoli ti proponiamo un laboratorio sulla pizza napoletana, grazie al quale conoscerai tutti i segreti sulla preparazione di questo piatto. Nello specifico, imparerai a fare l’impasto, a stenderlo e a cuocere la pizza del forno a legna. Per finire, potrai anche assaggiare quanto cucinato e ti sarà offerto un buon caffè partenopeo per concludere in bellezza!

Di pomeriggio, invece, ti consigliamo un food tour in Vespa a Napoli con assaggio di prodotti tipici, ideale per apprezzare i sapori più autentici della gastronomia napoletana. Potrai guidare tu stesso il motociclo per muoverti da Santa Lucia verso Posillipo ed i suoi panorami spettacolari. Durante la passeggiata vedrai San Martino, Castel Sant’Elmo, il Vomero e il Lungomare di Mergellina, dove ti rinfrescherai con una classica “limonata a cosce aperte”.

Giorno 3 – Domenica 21 settembre

La domenica a Napoli può cominciare con un tour guidato al Palazzo Reale che rappresenta una delle principali attrazioni turistiche del centro storico. L’edificio costruito nel XVII secolo su progetto di Domenico Fontana si trova a Piazza del Plebiscito ed è una delle quattro residenze borboniche erette negli anni del Regno delle Due Sicilie. Oggi si possono visitare le sale del Museo dell’Appartamento storico e l’ala che accoglie la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Dopo pranzo, nel pomeriggio, non farti scappare un walking tour del centro di Napoli con biglietto d’ingresso alla Cappella Sansevero. La camminata inizia in Via Duomo, nei pressi del Duomo e da qui proseguirai verso Via dei Tribunali, Piazza San Gaetano e Spaccanapoli. A seguire, ti muoverai in direzione di Piazza San Domenico Maggiore, per poi arrivare alla Cappella San Severo, dove vedrai la bellezza del celebre Cristo Velato, una delle opere più misteriose ed affascinanti dell’arte partenopea.

In questa giornata hai comunque a disposizione moltissime alternative offerte da Movery. Ad esempio, chi ama passeggiare tra i vicoletti della città può approfittare di un tour a piedi nei Quartieri Spagnoli, perfetto per cogliere la veraessenza della Napoli più verace. Vedrai monumenti storici e luoghi iconici come il Murales di Maradona, Vico Totò, il Mercato della Pignasecca e molto altro ancora. Altrettanto imperdibile è pure questo tour a piedi tra Piazza Dante e Piazza del Gesùche consente di vedere Piazza Bellini, la Chiesa delle Anime del Purgatorio, Via San Gregorio Armeno e il Monastero di Santa Chiara.

Divertente è pure il tour Napoli da Film tra le iconiche location del cinema italiano. L’escursione dura circa 4 ore e potrai vedere il Rione Sanità, il Palazzo dello Spagnuolo, Piazza San Domenico Maggiore, la Casa di Totò, Piazza del Plebiscito, la Galleria Umberto e altri splendidi luoghi che hanno accolto le riprese di grandi film del cinema italiano.

Gli appassionati di serie tv invece possono prenotare il tour Mare Fuori che ti porterà nei luoghi iconici della serie, esplorando la costa e scoprendo i set delle riprese della fiction dei record. Grazie a questa esperienza vedrai Marechiaro, Villa Grotta Marina, Villa Lauro, la Pizzeria Capasso, la Galleria Umberto, Via Toledo, Molo San Vincenzo e altri posti che hanno fatto da sfondo alle vicende dei ragazzi del carcere minorile di Napoli.

Chi ama la cultura e l’arte può indirizzarsi verso una visita guidata al Museo Diego Aragona Pignatelli che incontrerai lungo la Riviera di Chiaia. Qui ammirerai meravigliosi arredi, opere d’arte e manufatti di incredibile valore e bellezza. Per finire, ti suggeriamo di comprare un biglietto d’ingresso al Museo dell’Acqua Lapis con pranzo in pizzeria incluso. Il museo è stato allestito in un’accattivante rete sotterranea di antiche cisterne romane del II secolo d.C. e nel corso della visita apprenderai informazioni e curiosità sull’architettura romana e le opere idrauliche di quel tempo.