Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Il Museo Archeologico di Pithecusae

Corso Angelo Rizzoli 210, 80076, Lacco Ameno

Durata esperienza: 2h

Non acquistabile, prezzo indicativo 5,00€
  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • Parcheggio non disponibile

    Parcheggio disponibile

  • Non adatto ai bambini

    Adatto ai bambini

  • Con barriere

    Senza barriere

  • Animali non ammessi

    Animali ammessi

L'isola d'Ischia è un vero e proprio monumento del passato, che racconta ciò che ha vissuto nel corso dei secoli. Numerose le popolazioni passate di qui: Pelagi, Fenici, Eubei e poi ancora i Romani, i Normanni, gli Angioini fino agli Aragonesi. Ha avuto diversi nomi tra cui Arime, Pithecusae, Aemarium, Aenaria, Iscla fino all'odierno Ischia.

Per fare un tuffo nella sua storia, da non perdere è il Museo Archelogico di Pithecusae. Prende il nome proprio da Pithecusae, il più antico stanziamento greco in Italia. Leggenda narra che Zeus liberò l'isola invasa dai Cercopi, massacrandoli e trasformandoli in scimmie. Ad ogni approdo sull'isola si udivano le urla delle scimmie, la chiamarono allora Pithecusae, "popolata dalle scimmie". Si trova all'interno di Villa Arbusto, costruita nel 1785, dimora di noti personaggi come il padre dell’anarchismo moderno Michail Bakunin.

Le sale del museo

Il museo è organizzato in otto sale dove potrai ammirare reperti archeologici dall'età preistorica fino all'età romana, suddivisi a seconda del periodo storico.

L'età preistorica ad Ischia

Nella Sala I, troverai numerose testimonianze dell'età preistorica ischitana, dal periodo del Neolitico all'età del ferro.

Il Neolitico

Soggetta a numerosi e catastrofici eventi vulcanici, le più antiche testimonianze degli insediamenti umani nell'isola d'Ischia risalgono al periodo del Neolitico. Alcuni reperti sono stati ritrovati in località Cilento, a pochi metri dall'ingresso del Cimitero di Ischia, come frammenti di vasi fatti a mano, pesi in terracotta per le reti da pesca, strumenti in pietra, lame di coltelli e schegge residue della lavorazione di utensili, selce e ossidiana.

L'età del bronzo

Sulla collina di Castiglione, a Casamicciola, Lacco Ameno, sul Monte di Vico e in località Mazzola, sono stati ritrovati reperti risalenti all'età del bronzo, tra cui materiale ceramico della civiltà appenninica ma anche frammenti di ceramica micenea, la prima testimonianza della presenza della Civiltà micenea sulle coste del Mar Tirreno. Possiamo osservare vasi, ciotole, tazze, con vari motivi decorativi, tutti lavorati a mano libera, senza l'aiuto del tornio.

L'età del ferro preellenica

Durante l'età del ferro sono cambiate molte cose nella produzione di oggetti, come la forma, la decorazione, il tipo di incisioni, non più scavate profondamente ma solo leggermente graffite prima della cottura.

Sono state rinvenute fusaiole e altri oggetti per la tessitura, attività molto diffusa, poi anche macine utilizzate per la coltivazione del frumento, recipienti e fornelli di terracotta, altri vasi, tazze e scodelle, idoli, cioè delle figure umane estremamente stilizzate con braccia e testa rappresentate da dischi.

La colonia greca di Pithecusae

Nelle sale II, III e IV potrai osservare reperti della colonia greca di Pithecusae.

Intorno al 760 a.C i greci sbarcarono ad Ischia e prosperarono con il commercio, l'industria metallurgica e la produzione di ceramica. Sono stati rinvenuti numerosi reperti, tra cui soprattutto oggetti dell'accompagnamento funerario di tipo egizio come boccette per unguenti, anfore, provenienti dal vicino Oriente, Cartagine, Grecia, Spagna, Etruria, Puglia e Sardegna, ma anche vasi dipinti, oggetto in metallo, antefisse. Era l'unico sito che commerciava con un così vasto ambito geografico.

La più importante testimonianza greca sull'isola è la celebre tazza importata da Rodi, la coppa di Nestore, trovata all'interno di una tomba a cremazione nella necropoli, in un corredo funerario particolarmente ricco su cui è stato inciso, a Pithecusae stesso, un epigramma in tre versi che allude all'Iliade di Omero.

«Di Nestore... La coppa buona a bersi. Ma chi beva da questa coppa, subito quello sarà preso dal desiderio d'amore per Afrodite dalla bella corona»

L'età ellenistica

Tra il 450 e il 420 a.C. le popolazioni sabelliche stabilite nell'Appennino abruzzese-molisano, occuparono la Campania. Soltanto Neapolis, l'odierna Napoli, si salvò e Pithecusae fu occupata dai napoletani, rimanendo così una città di civiltà greca.

L'industria della ceramica conservò la sua importanza, con la produzione di molti prodotti come la ceramica di mensa, tutta verniciata di nero e le statuette di terracotta.

L'età romana

Anche i Romani approdarono ad Ischia. Prevedendo i rischi che avrebbero corso sull'isola, come eruzioni, terremoti, frane, realizzarono un insediamento più piccolo rispetto a quello nel vicino territorio dei Campi Flegrei, con il nome di Aenaria, oggi cittadina sommersa. Sul fondale marino, sono stati rinvenuti resti di una fonderia di piombo e stagno, strutture murarie, ceramica grezza, di cui la più antica è del III e II sec. a.C., ancore, resti di pareti decorate con particolari rilievi, splendide testimonianze attraverso le quali potrai rivivere anche l'epoca romana.

Cose importanti da sapere

Biglietti e scontistica

  • Ingresso adulti 5€
  • Ingresso over 65 3€
  • 1€ a persona in gruppo di 10

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.