Garantiamo esperienze incredibili:Soddisfatto o rimborsato!
Scopri

Scavi archeologici di Pompei

Durata esperienza: 3h


Costo a partire da  21,00€

  • Nessun supporto in lingua straniera

    Supporti in lingua

  • A pagamento e non custodito

    Parcheggio disponibile

  • Neonati

    Adatto ai bambini

  • Senza Barriere

    Senza barriere

  • Cani ammessi con museruola e al guinzaglio

    Animali ammessi

Gli Scavi archeologici di Pompei costituiscono uno dei cardini dell'immaginario collettivo legato all’antica Roma: la storia della ricca e fiorente città commerciale improvvisamente sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ha affascinato per secoli tutti gli appassionati di storia romana.

Chiunque abbia avuto a che fare con il latino sui banchi di scuola non potrà non ricordare l'accorato racconto che Plinio il Giovane ci ha tramandato su quel tragico evento che ha ispirato romanzi e film a tema.

La presenza di Pompei e della sua drammatica sorte nella cultura di massa è ancora estremamente rilevante, tanto è vero che gli Scavi archeologici di Pompei sono ad oggi uno dei principali siti museali in Italia per numero di visite. Con i loro 44 km² di estensione e il loro eccezionale stato di conservazione, costituiscono senza dubbio il miglior luogo possibile per comprendere pienamente la vita quotidiana di 2000 anni fa.

Storia degli Scavi archeologici di Pompei

Pompei vide la sua fondazione nell’VIII secolo a.C. ad opera della popolazione degli Osci. La città crebbe e acquisì prestigio nel corso dei secoli grazie anche alle diverse influenze esercitate da più popolazioni: dapprima i Greci, in seguito gli Etruschi, infine i Sanniti che le conferirono il suo carattere di città commerciale.

Nel III secolo a.C. fu la volta della definitiva conquista da parte dei Romani, che dettero ulteriore impulso e prestigio a Pompei in quanto porto strategico.

Come abbiamo visto, la storia di Pompei terminò nel giro di un unico giorno, che la tradizione fa risalire al 24 agosto del 79 d.C., quando una violenta eruzione del Vesuvio ricoprì l'intera città con una spessa coltre di cenere e lapilli, lasciando dietro di sé un paesaggio desolato che per lungo tempo non sarebbe stato ripopolato.

Bisognerà arrivare al 1748 per vedere i primi scavi archeologici in questa zona, avvenuti per volontà di re Carlo III di Borbone e proseguiti anche sotto la dominazione francese di Gioacchino Murat, maresciallo napoleonico proclamato re di Napoli. Fu in questo periodo che la fama di Pompei si diffuse in tutta Europa, facendone una delle mete obbligate per il Grand Tour di formazione dei giovani intellettuali europei.

Gli scavi proseguirono anche in seguito all'Unità d’Italia e oltre, conoscendo una battuta di arresto soltanto negli anni Sessanta.

In seguito al terremoto in Irpinia del 1980, che danneggiò in modo importante il sito archeologico, si è deciso di concentrare le risorse nel restauro degli edifici già recuperati piuttosto che nel proseguimento degli scavi.

Per garantire ulteriormente questa tutela, nel 1997 gli Scavi archeologici di Pompei sono diventati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Perché visitare gli Scavi archeologici di Pompei

Gli Scavi archeologici di Pompei ti consentiranno di immergerti completamente nella vita quotidiana degli antichi abitanti di questo florido centro portuale.

Lo spesso strato di cenere e lapilli che ha ricoperto la città in seguito all’eruzione ha consentito un'eccezionale conservazione dell'intera città, proteggendola per secoli dal mondo esterno. È questa la ragione per cui ancora oggi qui è possibile osservare l’intera struttura urbanistica dell'antica città: edifici pubblici, abitazioni private di ogni livello sociale, luoghi di culto, complessi termali, arene.

Sono molte le attrazioni imperdibili di questo straordinario sito archeologico. Per quanto riguarda le aree riservate agli spettacoli, è possibile vedere l'imponente Anfiteatro di Pompei, un'arena capace di contenere circa 20.000 spettatori, e il Teatro Grande che ancora oggi ospita spettacoli classici in occasione di speciali rassegne.

Si può inoltre ammirare il Foro di Pompei, fulcro della vita quotidiana degli antichi abitanti, e le Terme Stabiane in cui questi ultimi andavano a rilassarsi.

Per quanto riguarda le abitazioni private, da non perdere assolutamente è la Casa del Fauno, una maestosa villa riccamente decorata di circa 3000 m², e la Villa dei Misteri con i suoi enigmatici affreschi. Degna di nota è anche la Casa del Menandro, che la tradizione vuole appartenuta ai parenti di Poppea (seconda moglie di Nerone), e l’elegante Casa del poeta tragico.

Estremamente suggestivi sono anche il Tempio di Apollo (probabilmente costruito dagli Etruschi), il Tempio di Iside e le necropoli collocate nei pressi delle porte della città. Anche la casa di Paquius Proculus, caratterizzata da un'ampia superficie decorata con mosaici, è da visitare.

Negli Scavi Archeologici di Pompei è stato preparato il percorso dedicato ai diversamente abili Pompei per tutti, che consente a tutti coloro che hanno difficoltà motorie di visitare quest'importante area archeologica.

Curiosità sugli Scavi archeologici di Pompei

Tra i visitatori più illustri degli Scavi archeologici di Pompei vi fu anche Wolfgang Amadeus Mozart. Pare che il grande compositore, estasiato dalla bellezza del Tempio di Iside, abbia tratto proprio da questo l'ispirazione per comporre una delle sue opere più celebri, Il flauto magico.

Pompei è stata scelta come luogo di ispirazione anche da geni della musica più vicini ai nostri tempi. Nel 1971 infatti i Pink Floyd suonarono nell’Anfiteatro di Pompei per un concerto senza pubblico, le cui riprese sarebbero confluite nel documentario Pink Floyd: Live at Pompeii.

La città di Pompei e la sua tragica sorte hanno inoltre grandemente influenzato la settima arte, soprattutto ai suoi esordi. Tra il 1900 e il 1959 si contano infatti ben 6 film dal titolo Gli ultimi giorni di Pompei, tutti ispirati all'omonimo romanzo pubblicato da Edward Bulwer-Lytton nel 1834. Le serie tv di culto non sono state da meno: Doctor Who ha dedicato un’intera puntata ai fatti di Pompei, e persino i Simpson si sono recati in visita agli Scavi nella diciassettesima stagione.

Facilitazioni

Prezzi e Scontistica

  • Ingresso gratuito per persone con disabilità e docenti.
  • Ingresso ridotto a 5,50 € per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 24 anni
  • Ingresso ridotto a 3,00 € per i minorenni
  • La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito

Limitazioni

Informazioni sul percorso "Pompei per tutti"

  • L'ingresso dedicato è da Piazza Anfiteatro
  • L’inclinazione di alcune rampe e tratti in pendenza può superare l’8%
  • La pavimentazione antica in alcuni tratti è irregolare

Acquista

MAP - Magic Ancient Pompeii
MAP - Magic Ancient Pompeii

Meravigliati mentre l'antica Pompei torna in vita davanti ai tuoi occhi grazie al tour virtuale del MAP.

9,50 €

Ingresso riservato Pompei
Ingresso riservato Pompei

Scopri gli scavi di Pompei, una città antica giunta fino a noi grazie all'eruzione del 79 dC

21,00 €

Tour guidato a Pompei
Tour guidato a Pompei

Tour esclusivo degli scavi dell'antica città di Pompei accompagnato da guida esperta.

39,50 €

Tour guidato Pompei e Vesuvio con trasporto da Napoli
Tour guidato Pompei e Vesuvio con trasporto da Napoli

Scopri Pompei e il Vesuvio in questo tour guidato con trasporto andata e ritorno da Napoli

95,00 €

Pompei e Ercolano con ingresso salta-coda e guida esperta
Pompei e Ercolano con ingresso salta-coda e guida esperta

Ingresso prioritario a Pompei e Ercolano con guida di un archeologo.

99,00 €

Pompei con ingresso salta-coda e bus da Roma
Pompei con ingresso salta-coda e bus da Roma

Visita gli scavi archeologici di Pompei partendo in bus da Roma.

105,00 €

Ingresso salta-coda e tour guidato Pompei e Vesuvio con bus da Roma
Ingresso salta-coda e tour guidato Pompei e Vesuvio con bus da Roma

 Scopri il tour guidato di Pompei e del Vesuvio con trasporto andata e ritorno da Roma.

129,00 €

MAP - Magic Ancient Pompeii + Pompeii: ingresso riservato.
MAP - Magic Ancient Pompeii + Pompeii: ingresso riservato.

Un solo acquisto per 2 attrazioni imperdibili: approfitta di questa convenienza e migliora la tua esperienza! 

27,45 €

Visita guidata a Pompei
Visita guidata a Pompei

Prenota la tua visita guidata agli Scavi di Pompei, privata o di gruppo per un affascinante tour di due ore e mezza!

6,00 €

Movery Assistant incluso

La tua guida virtuale a Pompei
La tua guida virtuale a Pompei

Una mappa e una guida virtuale ti condurranno autonomamente tra le strade dell'antica città, alla scoperta dei tesori archeologici riportati alla luce.

6,00 €

Movery Assistant incluso

Un pass digitale per Napoli e Pompei
Un pass digitale per Napoli e Pompei

Un tutto incluso per visitare tutti i luoghi simbolo di Napoli con un unico biglietto: scopri di più!

57,00 €

Ingresso a Pompei + visita guidata sul Vesuvio con transfer da Ercolano
Ingresso a Pompei + visita guidata sul Vesuvio con transfer da Ercolano

Acquista in anticipo il ticket per gli scavi di Pompei, raggiungi il Vesuvio in bus da Ercolano e visita il Gran Cono con una guida esperta.

51,00 €

Tour di mezza giornata a Pompei con trasporto da Napoli
Tour di mezza giornata a Pompei con trasporto da Napoli

Tour di 4 ore a Pompei che include: servizio di prelievo andata e ritorno presso l'hotel con visita guidata e ticket di ingresso agli scavi inclusi.

60,00 €

Movery Assistant incluso

Suggerimenti e idee di viaggio dal blog

Hai bisogno di un passaggio? Scegli la soluzione più adatta a te.

Lascia la tua email per ricevere aggiornamenti sul progetto.