Procida, isola della lentezza nell’esordio letterario di Linardo
La passione dell’autore di #ProcidaNonDeveMorire trapela da ogni sua parola. Leggi l’intervista e visita i luoghi più amati da Ciro Bruno…
Cuma, la colonia greca che ospitò la Sibilla
GliĀ scavi archeologici di Cuma sono moltoĀ importanti per la storia
della Magna Grecia,Ā conosciuti perĀ la leggendaĀ di una donna ingannata
da un…
I luoghi di Sabato Domenica e LunedƬ tra Napoli e Pozzuoli
Scopriamo i luoghi attraversati da Sophia Loren nel bellissimo filmĀ “Sabato Domenica e LunedƬ”, opera del grande drammaturgoĀ Eduardo de…
I Campi Flegrei: tra fave, pomodorini, piselli e cicerchie
L’area dei Campi Flegrei ĆØ conosciuta fin dallāantichitĆ Ā per la sua vivace attivitĆ vulcanica, che la rende unāarea molto favorevoleĀ perĀ le…
The Phlegraean Fields: broad beans, cherry tomatoes, peas
The Phlegraean Fields are famous since ancient times for theirĀ volcanic activity, which makes this areaĀ favorable for crops, likeĀ peas and broad…
Lenù a Napoli con papĆ : il centro storico dell’amica geniale
L’Amica GenialeĀ ĆØ senza dubbio una delle serie TV più seguite. Per i fan più affezionati, proponiamoĀ una serie di percorsi legati ai luoghi della…
Pastiera napoletana: dolce tradizione di Pasqua in Campania
La pastiera napoletana ĆØ un tipico dolce pasquale della tradizione campana dalle molte varianti: classica, al cioccolato, salata,Ā provale…
The Neapolitan Pastiera, sweet Easter tradition in Campania
The Neapolitan pastiera is a typical Easter tart of the Campanian traditionĀ that has many variations: classic, chocolate, salty, gluten-free, try them…
Mestieri tipici: l’arte del latte
L’arte di trasformare ilĀ latte ĆØ diffusa in tutta Italia, dalla mozzarellaĀ al parmigiano reggiano. Ve la raccontiamo attraverso un rituale tutto…
Typical crafts: the art of milk
Dairy art is a profession that comes from afar, widespread throughout Italy, from mozzarella to parmigiano reggiano, especially in the Cilento…