Informazioni su questo tour
Nellāimmaginario collettivo Napoli ĆØ raffigurata dal Vesuvio, da Posillipo e dai suoi vicoli storici con i fili dei panni stesi. In questa iconografia però si può inserire anche una delle tantissime scalinate ripide e faticosa della cittĆ , il Petraio. Il borgo si compone di circa 500 gradini ed ĆØ diventato famoso grazie al film Le Quattro Giornate di Napoli.
Lāescursione comincia da Piazza Vanvitelli, ovvero dal Vomero, e si conclude nel quartiere di Chiaia. Questo percorso di scale costruite tra il XVI e il XVIII secolo deve il suo nome alla natura rocciosa del territorio su cui sono state erette per raccogliere lāacqua.
Da Via Annibbale Caccavello inizia il cosiddetto Petraio, una lunga serie di scalini con corrimano centrale che divide diversi edifici colorati in stile Liberty. A seguire cāĆØ il Largo del Petraio, punto dal quale la collina declina verso il mare, con il Vesuvio sullo sfondo. Dal largo si passa poi alla Salita del Petraio, ricca di limoni, immagini votive, bassi e gradoni che diventano meno ripidi man mano che ci si avvicina allāincrocio con Corso Vittorio Emanuele III.
Qui cāĆØ più confusione e frastuono, ma una volta superato il Corso e girato in Via San Carlo alle Mortelle, si incontra lāomonima chiesa seicentesca. Arrivati quindi in Piazzetta Mondragone si prosegue in Via Santa Caterina da Siena che poco più giù prende il nome di Gradoni di Chiaia.
Questo tour dei giardini del Petraio ĆØ unāoccasione unica e irripetibile per godersi una piccola fuga dalla cittĆ restando però a Napoli, ammirando paesaggi meravigliosi e luoghi spesso poco conosciuti dagli stessi napoletani. Non perdere tempo. Vieni a conoscere il Petraio con noi!