I Fucanoli a Campagna: i falò di SantāAntonio
Ogni 17 gennaio la cittĆ di Campagna si illumina con i famosi falò di SantāAntonio. Scopri le origini di questa ricorrenza e perchĆ© vale la pena fare un salto inā¦
Provola alla pizzaiola: un tripudio di sapori semplice da preparare
La provola alla pizzaiola ĆØ un piatto tipico della tradizione napoletana che conquista tutti per il sapore irresistibile e per la semplicitĆ con cui vieneā¦
Scaramanzia napoletana: gesti superstiziosi, riti e oggetti
Dietro ogni gesto scaramantico si nascondono infinite storie: scopri con noi le origini della superstizione napoletana e gli oggetti più diffusi nella tradioneā¦
Il nocino: il celebre liquore delle streghe
Leggende, riti cristiani e pagani danno vita al liquore più amato dagli italiani: il nocino, anche conosciuto in dialetto napoletano comeā¦
āLa limonata a cosce aperteā: lāesplosiva bevanda made in Napoli
Passeggiando per Napoli ti capiterĆ di incontrare dei chioschetti intenti a vendere bevande āesplosiveā: stiamo parlando della famosa ālimonata a cosceā¦
āLa limonata a cosce aperteā: dagli acquafrescai del Settecento ad oggi
Passeggiando per Napoli ti capiterĆ di incontrare dei chioschetti intenti a vendere bevande āesplosiveā: stiamo parlando della famosa ālimonata a cosceā¦
Il Fiocco di Neve di Poppella: il dolce che ha conquistato Napoli
Ripercorri la storia della pasticceria che ha dato vita al famoso Fiocco di Neve di Poppella: una soffice brioche che racchiunde un cuore al latte fresco eā¦
I taralli sugna e pepe: un must dellāaperitivo napoletano
A Napoli non cāĆØ aperitivo senza i taralli! GiĆ dal Settecento hanno conquistato il palato di tutta la cittĆ . Scopri come vengono preparati e doveā¦
La sfogliatella in tutte le sue forme: la riccia, la frolla e la Santa Rosa
Lo sapevi che la sfogliatella ĆØ nata in un convento di monache nel 1600? Scopri di più sulle origini del simbolo della pasticceria napoletana nelā¦
La trippa: lāimmancabile dello street food napoletano
Da piatto della classe sociale povera a pietanza apprezzata nellāalta cucina italiana: scopri le origini della trippa e le varianti preparate in tuttaā¦