Blog
Viaggiare significa vedere posti nuovi ma anche abbandonarsi alle gioie del buon cibo. Le esperienze di gusto ci raccontano tantissimo di un popolo e di un territorio. Assaggiamo insieme tutto quello che c'è di buono nei luoghi che andiamo a visitare.
Iolanda Longobardo
La provola alla pizzaiola è un piatto tipico della tradizione napoletana che conquista tutti per il sapore irresistibile e per la semplicità con cui viene preparato.
Iolanda Longobardo
Leggende, riti cristiani e pagani danno vita al liquore più amato dagli italiani: il nocino, anche conosciuto in dialetto napoletano come "nocillo".
Iolanda Longobardo
Passeggiando per Napoli ti capiterà di incontrare dei chioschetti intenti a vendere bevande "esplosive": stiamo parlando della famosa "limonata a cosce aperte".
Ripercorri la storia della pasticceria che ha dato vita al famoso Fiocco di Neve di Poppella: una soffice brioche che racchiunde un cuore al latte fresco e delicato.
Pubblicato il
09 dicembre 2022
A Napoli non c'è aperitivo senza i taralli! Già dal Settecento hanno conquistato il palato di tutta la città. Scopri come vengono preparati e dove acquistarli.
Pubblicato il
09 dicembre 2022
Lo sapevi che la sfogliatella è nata in un convento di monache nel 1600?
Scopri di più sulle origini del simbolo della pasticceria napoletana nel mondo.
Pubblicato il
07 dicembre 2022
Il baccalà è stato importato dalle Fiandre fino all'Italia grazie a viaggi ed esplorazioni. Scopri di più su questo piatto amato in tutta Europa.
Pubblicato il
06 dicembre 2022
Da piatto della classe sociale povera a pietanza apprezzata nell'alta cucina italiana: scopri le origini della trippa e le varianti preparate in tutta Italia.
Pubblicato il
02 dicembre 2022